La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo

Archivio Categoria: Eco-attività quotidiane

12 Ottobre 2016

Non tutto il biologico è illogico

By La Rapa Rossa From Eco-attività quotidiane Lascia un commento

marchio biologicoEcco, l’ho fatto anche l’altra sera. Ho guardato i servizi di Rai 3, Report Bio illogico e, prima della Gabanelli, “Indovina chi viene a cena?” la nuova trasmissione di Sabrina Giannini. E mi sono arrabbiata, eccome, se mi sono arrabbiata!

La denuncia sullo sfruttamento delle vacche da latte è orripilante. Se non avete visto la puntata potete recuperarla attraverso questo link di Facebook oppure attraverso il blog Vegolosi.

Le manipolazioni cui sono oggetto le vacche da latte in primis e parallelamente noi consumatori, sono inqualificabili e imbarazzanti, nel senso che suscitano un sentimento di imbarazzo, di vergogna, da un lato per ciò che alcuni sono disposti a fare per denaro, dall’altro per ciò che si ignora, che ci rende alla fine complici. Continua a leggere →

#Report biologico consumo consapevole consumo critico G.A.S. latte
20 Settembre 2016

Legenda per viandanti nella nebbia

By La Rapa Rossa From Eco-attività quotidiane, Senza categoria Lascia un commento
Caspar David Friedrich -Der Wanderer über dem Nebelmeer

Caspar David Friedrich -Der Wanderer über dem Nebelmeer

Di recente alcune amiche mi hanno fatto notare che leggendo le mie ricette rimangono attonite davanti allo schermo, come viandanti nella nebbia appunto, e poi chiudono senza aver provato i piatti.

Perché?

Dicono che le ricette sono ben spiegate, ma i nomi degli ingredienti a volte sono così sconosciuti da mettere in imbarazzo e disincentivare la completa lettura.

Me ne scuso sinceramente.

Può capitare di dare per scontato che, ciò che in alcuni post, magari iniziali, è stato ampiamente spiegato, abbia esaurito la necessità di chiarimenti e perciò, dopo le prime note al riguardo, — anche per non risultare ripetitivi o noiosi — non si fanno più riferimenti alle spiegazioni. Continua a leggere →

alghe biologico cereali legenda legumi macrobiotica proteine
25 Agosto 2016

Focaccia alla ricotta e fiori di zucca con esubero di pasta madre

By La Rapa Rossa From Eco-attività quotidiane, Le Riciclette, le ricette del riciclo, Lievitati e Torte Salate Lascia un commento

Focaccia-con-pasta-madre-ai-fiori-di-zucca

Ci risiamo. Si torna dalle vacanze e il secondo pensiero — sì, perché il primo è “aiuto! sono finite le vacanze!”  — va alla pasta madre, che giace inerte nel frigorifero da settimane.

Vi ho già parlato di lievito madre (vedi link più sopra) e di come necessiti cure amorevoli (qui), ma se ancora avete dubbi su come comportarvi, leggete le 5 regole d’oro per una pasta madre inossidabile e il lievito non avrà più segreti .

Continua a leggere →

fiori di zucca pasta madre ricotta
8 Febbraio 2016

Seitan, tofu e il marketing delle proteine vegetali

By La Rapa Rossa From Eco-attività quotidiane, Le Proteine, Proteine Vegetali Lascia un commento
Soia-pianta

Piante di soia

Se qualcuno vi parla di carne e formaggio vegetale state certi che si stanno riferendo a seitan e tofu.

Il mercato del cibo naturale e vegetariano presenta infatti questi due alimenti paragonandoli strettamente ad un corrispettivo comunemente noto dell’alimentazione “tradizionale”, passatemi il termine, paragone che a ben vedere reca un errore concettuale di fondo. Continua a leggere →

consumo critico proteine proteine vegetali seitan tofu
2 Febbraio 2016

Le proteine alternative, eredità della nostra storia

By La Rapa Rossa From Eco-attività quotidiane, Le Proteine Lascia un commento
Il-mangiafagioli

Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1583

 

Sono passati ormai i tempi in cui quando si parlava di proteine, indispensabili per la salute del nostro corpo, si pensava automaticamente alla bistecca. Molti di noi sono cresciuti con la convinzione che il giusto apporto di proteine non potesse che provenire dalle carni animali o dal latte e derivati. Continua a leggere →

consumo critico derivati della soia proteine proteine animali proteine vegetali
Pagina successiva »

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più