La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
23 Maggio 2016

Miglio alle zucchine novelle e pomodori secchi con ricotta di capra

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra

Miglio-alle-zucchine-novelle-e-pomodori-secchi-con-ricotta-di-capra

Quest’oggi una ricetta che contrasta il clima odierno: cielo cupo, pioggia e temporali versus colori tenui, primavera sapori delicati . Ma sì, perché no? Perché non combattere il grigiore anche a tavola, con un cibo che intiepidisce e rischiara?

Detto fatto allora.

Sul miglio abbiamo già postato molto, ma non va mai dimenticato che tra i cereali alternativi — oltre ad essere privo di glutine — è quello più leggero da digerire pur essendo ricco di energia ed è di grande supporto al benessere di pelle, unghie e capelli. Buono a sapersi, no?, mentre si va incontro all’estate e al gran sole che mette a dura prova la pelle e le chiome.

Le zucchine novelle, sono una delizia che si presta ad una rapidissima cottura e i pomodori secchi invece donano al piatto corpo e personalità.

Miglio alle zucchine novelle e pomodori secchi con ricotta di capra
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 10 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 10 min
Tempo di cottura
20 min
Miglio alle zucchine novelle e pomodori secchi con ricotta di capra
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 10 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 10 min
Tempo di cottura
20 min
Ingredienti
  • 250 g di miglio decorticato
  • 200 g di zucchine novelle
  • 1 scalogno
  • 100 g di ricotta di capra
  • 8 pomodori secchi già rinvenuti in acqua bollente
  • 1 limone
  • basilico
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate, spuntate e tagliate a rondelle sottili le zucchine. Versate in padella un cucchiaio di olio e rosolate le zucchine per circa 5 minuti, salate e togliete dal fuoco. Tenetele da parte.
  2. Pelate lo scalogno e tritatelo finemente, poi versatelo nella padella dove avete cotto le zucchine e rosolate per qualche istante, quindi aggiungete il miglio. Fate dorare un poco poi sfumate con il vino e abbassate la fiamma.
  3. Versate sopra il miglio due mestoli di acqua bollente salata -- se avete del brodo vegetale è meglio -- e portate a cottura continuando ad aggiungere acqua (o brodo), man mano che il cereale lo assorbe. A 3-4 minuti dalla fine cottura, unite anche le zucchine.
  4. Intanto scolate i pomodori secchi dall'ammollo, tagliateli a filetti e conditeli con qualche goccia di olio e la buccia del limone grattugiata o tagliata a striscioline con un rigalimoni.
  5. Servite subito il miglio ben caldo guarnendo con i filetti di pomodoro, un cucchiaio generoso di ricotta, un filo d'olio e qualche fogliolina di basilico.
Appunti

Per consumare i pomodori secchi occorre prima farli rinvenire in acqua. Procedete così: portate ad ebollizione dell'acqua in una casseruola, toglietela dal fuoco e tuffatevi i pomodori, lasciate in ammollo circa 30 minuti, poi sciacquateli brevemente e asciugateli su carta da cucina. Ora sono pronti da utilizzare nelle vostre ricette.

Condividi questa Ricetta
 
miglio pomodori secchi ricotta di capra zucchine
« Frittata di agretti
Cheese-cake alle fragole »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo