La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
8 Ottobre 2015

Insalata di borlotti e sedano con tofu croccante

By La Rapa Rossa From Le Proteine, Proteine Vegetali

Insalata-di-borlotti

Ho acquistato i borlotti e a pranzo ho proprio voglia di un’insalata. Non dico “veloce“, perché si sa che per cuocere i legumi il tempo serve, ma se li avete già cotti…

Ho pensato a questa Insalata di borlotti con sedano e tofu croccante che risolve un pranzo leggero o un secondo poco impegnativo. Inoltre vi offre l’opportunità di “fare pratica” con vari ingredienti della macrobiotica: alga kombu, salsa shoyu, e tofu.

Inoltre vi regala un ingrediente inaspettato: le bucce dei fagioli, naturalmente! Sì avete capito bene, le potete utilizzare ancora — purché acquistiate un prodotto assolutamente biologico! — ve l’ho insegnato qui e anche qui.

Che dire? L’insalata è semplice, bella croccante e ricca. Questa poi è adatta a vegetariani e vegani. Non mi resta che augurarvi buon appetito!

 


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /homepages/15/d507090582/htdocs/laraparossa.it/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254
Insalata di borlotti e sedano con tofu croccante
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 15 min
Tempo di cottura
40 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 15 min
Tempo di cottura
40 min
Insalata di borlotti e sedano con tofu croccante
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 15 min
Tempo di cottura
40 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 15 min
Tempo di cottura
40 min
Ingredienti
  • 600 gr di fagioli borlotti freschi
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 foglie di alloro
  • 1 pezzo di alga kombu (circa 10 cm)
  • 2 coste di sedano tenera
  • 250 gr di tofu
  • 2 fette di pane rustico
  • 1 cucchiaio di shoyu
  • 1 cucchiaio di semi di girasole
  • erba cipollina fresca
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
Istruzioni
Per i fagioli
  1. Sgranate i fagioli e conservate i baccelli per successive preparazioni. Lavate e lessate i fagioli in un tegame di coccio con acqua abbondante, lo spicchio d’aglio senza buccia, l’alga kombu e le foglie d’alloro.
  2. Cuocete a fuoco basso per circa 40 minuti in modo che i fagioli siano teneri ma non sfatti, avendo cura di salare l’acqua soltanto dopo 25 minuti circa di cottura. Se volete velocizzare i tempi, potete utilizzare una pentola a pressione, in questo caso vi basteranno soltanto 20-25 minuti e salerete alla fine. Scolate i fagioli e lasciate raffreddare.
Per l'insalata
  1. Pulite il sedano eliminando anche i filamenti più duri e pelate la carota, quindi riducete le verdure a rondelle sottili e versatele in una ciotola da insalata. Tagliate il tofu a quadretti molto piccoli, all’incirca 2 cm di lato e fateli rosolare in una padella con un filo d’olio: quando saranno ben croccanti, sfumate con un cucchiaio di shoyu e non appena la salsa è stata assorbita spegnete il fuoco.
  2. Tagliate anche il pane in cubetti più o meno regolari e tostateli insieme ai semi di girasole in un padellino antiaderente, facendo molta attenzione che non brucino.
  3. Radunate tutti gli ingredienti così preparati nell’insalatiera, aggiungete anche i fagioli ormai tiepidi e l’erba cipollina tagliata con le forbici in piccoli pezzi, condite con olio e sale se necessario -- ricordatevi che la salsa shoyu è molto saporita, assaggiate sempre prima di aggiungere altro sale!
Condividi questa Ricetta
 
alga kombu fagioli borlotti legumi macrobiotica sedano shoyu tofu
« Spezzatino di seitan e zucchine alla menta
Teglia di alici e pomodorini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo