La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
19 Marzo 2015

I legumi: 5 regole per la cottura

By La Rapa Rossa From Proteine Vegetali

legumiI legumi sono i semi di piante che appartengono alla vasta famiglia delle leguminose, e si consumano freschi o secchi. In Italia sono conosciuti fin dall’antichità e le varianti più comuni sono i fagioli borlotti, le lenticchie, i piselli, le fave e i ceci.

Sulle proprietà nutrizionali dei legumi non mi dilungherei troppo: sono notoriamente ricchi in generale di proteine, calcio e vitamine, hanno un elevato potere energetico e appartengono ovviamente ad un tipo di alimentazione sostenibile, soprattutto se compariamo il consumo di proteine animali a quelle vegetali da essi fornite.

Esistono moltissime specie di legumi, alcune autoctone come la cicerchia, altre importate come il fagiolo mung, e l’elenco sarebbe davvero assai lungo, basti pensare a quanti tipi di fagioli conosciamo. Quello che  mi preme raccontare oggi è il modo migliore per consumare questi semi, che nella maggior parte dei casi vanno prima cotti.

Anzitutto distinguiamo i legumi freschi da quelli secchi. I primi, come nel caso di piselli e fave,  possono anche essere consumati crudi se molto giovani, ed in ogni caso hanno bisogno di un tempo di cottura limitato, che può andare dai 10 minuti ai 20, senza il bisogno di particolare trattamento pre-cottura.

I legumi secchi invece, hanno bisogno di più cura:

1 – prima di tutto vanno sciacquati in acqua corrente per eliminare impurità e polvere e per operare una cernita a vista di sassolini o altro che va eliminato.

2 – Successivamente, nella maggior parte dei casi necessitano di un periodo di ammollo per re-idratarli, che varia dalle 6 ore alle 12-15, e solo dopo possono passare alla cottura.

3 – Quest’ultima spesso è prolungata, pertanto occorre utilizzare pentole di coccio oppure di acciaio con un fondo spesso, meglio se posizionate su uno spargi-fiamma; consigliabile anche l’uso della pentola a pressione per ridurre i tempi, sapendo però che la prima fase di cottura è meglio farla a pentola scoperta, per eliminare la schiuma che si forma inizialmente e che fuoriuscirebbe dalla valvola di sfiato della pentola.

4 – La cottura dei legumi va eseguita in acqua fredda, alla quale è bene aggiungere 10 cm di alga kombu o una punta di bicarbonato per facilitare la rottura della pellicola che protegge il seme e rendere più digeribili i legumi.

5 – La quantità d’acqua deve essere pari a circa 2 volte e mezza il volume dei legumi. L’acqua non va mai salata, se non a cottura quasi ultimata, e la fiamma deve essere mantenuta bassa perché l’acqua arrivi al punto di ebollizione lentamente.

Ricordatevi inoltre di non conservare mai i legumi cotti in contenitori che non siano vetro o plastica: se li lascerete nella pentola, ancorché in frigorifero, si inacidiranno e dovrete buttare via tutto! Non so perché, ma provare per credere…

Potete aromatizzare l’acqua di cottura con alloro, carota, cipolla, sedano e aglio, soprattutto se volete preparare una zuppa di legumi. Altrimenti una volta cotti, scolateli e conditeli come da ricetta.

Tra i legumi più salutari, Greenme cita i fagioli borlotti, le lenticchie, i fagioli azuki, i fagioli mung e i ceci: voi li avete provati? Sono anche tra i miei preferiti!

alga kombu legumi
« Tofu al curry con cavolo cinese e zucca
Miglio e lenticchie con gocce di zucca e alga Wakamè »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo