La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
8 Dicembre 2014

Torta di pane e cacao

By La Rapa Rossa From I Dolci, Le Riciclette, le ricette del riciclo

Torta di pane

 

Il pane avanzato non si butta mai. Questa è la legge che vigeva in casa mia e che io condivido pienamente anche adesso. Anzi, recuperato può dar vita a numerose ricette, come la Torta di pane e cacao.

Quello che avanza di solito lo lascio seccare e lo trito nel tritatutto riducendolo a fine pangrattato. A volte però ne avanza più del necessario oppure ho già una bella scorta di pangrattato e allora raccolgo il pane raffermo pazientemente per impiegarlo quale ingrediente base di qualche piatto speciale.

La Torta di pane e cacao è un dolce della tradizione contadina arricchito da cacao e frutta secca, perfetto per la nostra filosofia del riciclo. Un po’ di cremor tartaro aiuta ad acquisire morbidezza, ma la caratteristica di questo dolce è di essere compatto al taglio e al palato, perciò ben si accompagna ad un tè pomeridiano oppure come dessert servito con un vino dolce tipo Passito.


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /homepages/15/d507090582/htdocs/laraparossa.it/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254
Torta di pane e cacao
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
16-18 20 min
Tempo di cottura
40 min
Porzioni Tempo di preparazione
16-18 20 min
Tempo di cottura
40 min
Torta di pane e cacao
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
16-18 20 min
Tempo di cottura
40 min
Porzioni Tempo di preparazione
16-18 20 min
Tempo di cottura
40 min
Ingredienti
  • 300 g di pane raffermo
  • 500 ml di latte di soia
  • 100 g di zucchero di canna integrale
  • 30 g di cacao
  • 1/2 bustina di cremor tartaro agente lievitante naturale
  • 30 g di pinoli
  • 2 cucchiai di zucchero di canna integrale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • zucchero a velo
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 1 cucchiaio di olio di mais
Istruzioni
  1. Spezzate il pane in piccoli pezzi e mettetelo a mollo nel latte bollente per circa 1 ora. Successivamente schiacciatelo con una forchetta affinché si spappoli e poi frullatelo nel mixer, aggiungendo ancora un po’ di latte di soia se vi sembra troppo asciutto.
  2. Unite al composto lo zucchero, il cacao, la cannella e mescolate bene in modo da ottenere un composto sodo ma omogeneo. Sciogliete il cremor tartaro in un cucchiaio di latte di soia e aggiungetelo all’impasto insieme ai pinoli, avendo cura di conservarne una manciata per la decorazione.
  3. Ungete una tortiera da 22 cm di diametro e ricopritela di pangrattato, eliminando l’eccesso, poi versatevi il composto cercando di livellarlo, ricoprite con i pinoli rimasti e i due cucchiai di zucchero e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Lasciate raffreddare prima di estrarre dalla tortiera, completate con zucchero a velo.
    Torta di pane e cacao
Condividi questa Ricetta
 
cacao pane raffermo pinoli torta
« Stagionalità e sana alimentazione: anche il pesce ha la sua stagione
Polpo con purè di broccoletti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo