La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
31 Ottobre 2014

Torta allo yogurt facilissima

By La Rapa Rossa From Dolci al forno

Torta allo yogurt facilissima

Questa torta allo yogurt facilissima è molto gustosa e particolarmente adatta alla prima colazione.
Le quantità degli alimenti che compongono la torta si basano semplicemente sulla capacità del vasetto di yogurt che si utilizza, quello classico da 125 g, che una volta vuoto funge da dosatore per gli altri ingredienti. Al posto del lievito tradizionale io uso sempre il cremor tartaro che è un agente lievitante naturale: va attivato con l’aggiunta di bicarbonato di sodio, la cui sinergia libera nel composto anidride carbonica che fa lievitare i preparati alimentari. Tuttavia nei negozi di alimenti naturali si trova in comode bustine già miscelato e pronto all’utilizzo. Data la sua natura, è adatto a vegetariani e vegani e a chi è intollerante al lievito.

 

Torta allo yogurt facilissima
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
16 porzioni 15 min
Tempo di cottura
40 min
Porzioni Tempo di preparazione
16 porzioni 15 min
Tempo di cottura
40 min
Torta allo yogurt facilissima
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
16 porzioni 15 min
Tempo di cottura
40 min
Porzioni Tempo di preparazione
16 porzioni 15 min
Tempo di cottura
40 min
Ingredienti
  • 2 vasetti da 125 g di yogurt bianco intero
  • 3 vasetti di farina integrale
  • 1 vasetto di farina 00
  • 2 vasetti di zucchero canna integrale
  • 2 vasetti di olio di semi di girasole
  • 4 uova intere
  • 1 bustina di cremor tartaro
  • 1 pizzico di sale
Istruzioni
  1. Versate lo yogurt in una ciotola, quindi risciacquate e asciugate bene i vasetti vuoti. Preparate le dosi di zucchero, farina e olio utilizzando il contenitore dello yogurt.
  2. Versate nella ciotola lo zucchero, un pizzico di sale e le uova sgusciate, mescolando bene il composto con una frusta affinché tutto lo zucchero si sciolga. Aggiungete progressivamente la farina setacciata alternandola con l’olio, sempre mescolando. Tenete da parte un cucchiaio di farina che setaccerete insieme al lievito e aggiungerete quale ultimo ingrediente.
  3. Mescolate bene e versate il composto in uno stampo rotondo precedentemente oleato e infarinato (ricordatevi sempre di togliere l’eccesso di farina dalla teglia!). Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti, quindi sfornate e lasciate raffreddare prima di estrarre la torta dallo stampo.
Appunti

Torta allo yogurt

Torta allo yogurt

Potete arricchire la torta aggiungendo del cacao, della granella di nocciola, qualche goccia di acqua ai fiori d’arancio per uso alimentare. A me piace realizzare la classica forma a ciambella con questa ricetta e aggiungere due cucchiai di farina di carrube setacciata con la farina, che gli conferisce gusto e colore, poi una volta fredda spolvero sopra dello zucchero a velo.

Condividi questa Ricetta
 
carrube cremor tartaro olio di semi di girasole torta yogurt zucchero di canna
« Rifiuti quotidiani: la lotta è cominciata!
Fish and Chips a modo mio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo