La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
17 Ottobre 2016

Pasta e fagioli

By La Rapa Rossa From Ortaggi di Terra, Proteine Vegetali

Pasta-e-fagioli-borlotti

Vegetariani? Sì, per tradizione!

Questo è quello che ogni italiano amante delle zuppe di legumi — e di molti altri piatti tipici — può affermare, senza timore di essere smentito.

A meno che, non abbiate preso derive strane e siate abituati ad insaporire le zuppe con panna e burro… Ma se la ricetta è tradizionale, è un pericolo che non dovreste correre.

E dunque ecco la cara, buona, vecchia Pasta e fagioli!

Da bambina la detestavo. Forse perché mia mamma era abituata a farla un po’ liquida, con un eccesso di brodo che non gradivo molto: quei fagioli galleggianti…  una brutta immagine davvero.

Ma più avanti, ho incominciato a gustare le zuppe di legumi, belle cremose, e così dovendo cucinare io, anche la pasta e fagioli è diventata sempre più densa, fino a raggiungere una consistenza che, a parer mio, giova parecchio anche al sapore.

L’olio aromatico è invece un mio pallino, perché trovo che stia a meraviglia nelle zuppe di legumi!

Per la cottura di fagioli & co., — soprattutto di quelli secchi, che possono essere un’alternativa per tutte le stagioni — potete leggere il seguente post. Per gli ingredienti più particolari invece, leggete la consueta Legenda. In ricetta c’è infatti l’alga Kombu, perfetta per cuocere i legumi.

Pasta e fagioli
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
40 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
40 min
Pasta e fagioli
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
40 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
40 min
Ingredienti
  • 700 g di fagioli borlotti freschi
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 gambo di sedano
  • 2 foglie di alloro
  • 5 cm di alga kombu
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di rosmarino e salvia
  • 280 g di tubetti integrali
  • sale e pepe
  • peperoncino facoltativo
Istruzioni
  1. Sgranate i fagioli e sciacquateli. Lavate gli ortaggi e tritateli finemente.
  2. Versate il trito in una pentola di coccio con un cucchiaio di olio e rosolatelo, poi aggiungete l'alloro e i fagioli sgranati. Mescolate e bagnate con abbondante acqua. Unite anche l'alga e fate cuocere per circa 35-40 minuti. Salate leggermente solo alla fine.
  3. Preparate l'olio aromatico: fate scaldare l'olio extravergine in un pentolino, aggiungete i rametti di rosmarino e salvia e dopo un paio di secondi spegnete, coprite e lasciate in infusione. Se vi piace il gusto piccante, potete aggiungere in infusione anche un pezzetto di peperoncino.
  4. Una volta cotti i borlotti, eliminate l'alloro ed estraete l'alga che potete ora eliminare -- se non vi piace -- oppure tritare finemente e versare di nuovo nella zuppa.
  5. Togliete due o tre mestoli di fagioli e frullateli grossolanamente, poi riunite la crema ottenuta alla zuppa. Se necessario, aggiungete un pizzico di sale, pepate e mescolate bene.
  6. Fate lessare i tubetti integrali in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e tuffateli nella zuppa di fagioli. Condite con l'olio aromatico filtrato, un pizzico di pepe, e servite.
Appunti

I baccelli dei fagioli biologici, una volta puliti per bene, possono essere cotti nella zuppa e poi passati a parte nel passaverdura. Oppure potete utilizzarli per nuove preparazioni, come i Flan di zucca e baccelli o altre ricette presenti sul blog.

Se vi piace particolarmente il gusto delle erbe aromatiche, potete preparare l'olio aromatico mettendo in infusione le erbe tritate fini anziché intere, ed utilizzare l'olio così preparato senza filtrarlo.

 

Condividi questa Ricetta
 
alga kombu baccelli fagioli fagioli borlotti olio aromatico vegetariano zuppa
« Medaglioni di lupini con salsa rossa aromatica
Pane alla zucca con pasta madre »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo