La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
17 Novembre 2014

Budino di cachi alla cannella con salsa di pere

By La Rapa Rossa From Dolci al cucchiaio, I Dolci

budino di cachi

Adoro i cachi, sono un frutto la cui stagione è piuttosto breve ma l’accolgo sempre con grande entusiasmo. E’ vero, hanno una consistenza un po’ viscida che non a tutti è gradita, ma sono dolcissimi e quindi si prestano bene come dessert oppure per una confettura casalinga.

Oggi ve li propongo in questo budino di cachi accompagnato da una salsa di pere, due frutti al pieno della loro stagionalità. Per realizzare il budino mi sono servita non della colla di pesce, che non utilizzo mai, ma di un addensante naturale l’ agar agar che è privo di glutine e derivati animali e presenta invece proprietà depurative, oltre a contenere calcio e numerose vitamine. Inoltre non altera il sapore dei cibi.

Il risultato è un dessert al cucchiaio velocissimo e fresco, adatto a terminare anche un pasto corposo perché fondamentalmente è fatto di sola frutta. Grazie alla dolcezza poi di cachi e pere se dovete contenere l’apporto glicemico potete anche realizzarlo senza zucchero, oppure sostituendolo con un cucchiaio di malto, come sono abituati a fare in Giappone dove è tradizionale il kanten di frutta, ossia la gelatina a base di frutta realizzata con l’agar agar.


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /homepages/15/d507090582/htdocs/laraparossa.it/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254
Budino di cachi alla cannella con salsa di pere
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
6 porzioni 15 min
Tempo di cottura
8 min
Porzioni Tempo di preparazione
6 porzioni 15 min
Tempo di cottura
8 min
Budino di cachi alla cannella con salsa di pere
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
6 porzioni 15 min
Tempo di cottura
8 min
Porzioni Tempo di preparazione
6 porzioni 15 min
Tempo di cottura
8 min
Ingredienti
  • 2 cachi
  • 2 cucchiai di zucchero canna integrale
  • 1 pera
  • 1 limone
  • 1 cucchiaino raso di agar agar in polvere
  • 150 ml di acqua
  • cannella in stecca e in polvere
Istruzioni
  1. In una casseruola portate a bollore l'acqua con lo zucchero e la stecca di cannella. Fate bollire lo sciroppo per circa 5 minuti e comunque per il tempo necessario a ridurre il liquido della metà.
  2. Intanto pelate i cachi, eliminate il nocciolo e frullateli con la scorza del limone grattugiata. Una volta pronto lo sciroppo, toglietelo dal fuoco, eliminate la stecca di cannella e unite l'agar agar, sciolto in un cucchiaino di acqua, amalgamate e aggiungete anche i cachi frullati. Portate nuovamente sul fuoco e fate sobbollire lentamente per due o tre minuti. Spegnete, versate in sei stampini e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, oppure in frigorifero per circa un'ora.
  3. Preparate la salsa di pere. Sbucciate la pera, privatela del torsolo e tagliatene metà a fettine sottilissime; il resto tagliatelo a tocchetti. Irrorate subito con il succo del limone e lasciate riposare per circa 20 minuti. Versate nel frullatore i pezzetti di pere e il succo, tenendo da parte per la guarnizione le fettine. Frullate fino ad ottenere una salsa densa. Riponete nel frigorifero fino all'utilizzo.
  4. Servite i budini sulla salsa si pere e guarnite con le fettine di pera al limone e un pizzico di cannella in polvere.
Appunti

Un suggerimento: le pere - e la frutta in generale - si ossidano a contatto con l'aria, ecco perché aggiungiamo il succo di limone, oltre che per dare un gusto un poco acidulo che ben contrasta con quello dolce della frutta. Ma non preparate la salsa con troppo anticipo, perché il rischio è che diventi amara. Calcolate bene i tempi tra preparazione e servizio! Non lasciatela in frigorifero più di un paio d'ore prima di servire il dessert.

Condividi questa Ricetta
 
agar agar budino cachi cannella pere
« Rifiuti quotidiani: i detergenti per la casa
Crostata all’origano con crema di porri, zucchine e Taleggio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo