La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
17 Novembre 2014

Rifiuti quotidiani: i detergenti per la casa

By La Rapa Rossa From Eco-attività quotidiane 2 Commenti
Detersivi alla spina

Detersivi alla spina

Nel processo lento e inesorabile che stiamo perseguendo, come famiglia intendo, per ridurre il nostro impatto sull’ambiente, c’è un aspetto che mi sta particolarmente a cuore: quello della riduzione dei rifiuti che accumuliamo. Ho già detto in altre occasioni che si può – ma secondo me si deve soprattutto – partire dall’analisi dei rifiuti settimanali di una famiglia per capire se e come è possibile ridurne l’accumulo. In un articolo precedente ho raccontato di come ci siamo resi conto che gli scarti maggiori li produciamo nell’ambito, chiamiamolo così, “involucri per il cibo da colazione” (quindi frazione del secco-plastica-carta) e di come stiamo intervenendo per abbattere tale categoria di rifiuti; c’è un’altra area di consumo tuttavia che sicuramente incide su molte famiglie ed è quella dei contenitori di detersivi per la pulizia della casa.

Date un’occhiata allo scaffale dove riponete i detersivi di uso abituale e non, e divertitevi a contare quanti flaconi differenti, per usi apparentemente diversi, avete acquistato: io ne ho contati ben 17! Non è assurdo? Diciassette flaconi di liquidi più o meno inquinanti che con frequenza da quotidiana a settimanale riversiamo nell’ambiente. Non sto a fare qui l’elenco completo, ma sono certa che almeno due terzi di quelli che avevo in casa io li avete anche voi.

Da questa banale verifica è scaturita l’esigenza di guardare meglio anche le etichette, per cercare di capire le composizioni dei vari detersivi e verificare quanto siano inquinanti e se davvero siano indispensabili per una buona pulizia e igiene dell’ambiente in cui viviamo. In questo grande supporto mi è stato dato dalla lettura del Manuale dei Detersivi Bioallegri che offre spunti di riflessione per chiunque e soluzioni di facile esecuzione.

Il primo risultato di questa presa di coscienza potrebbe già essere la scelta di utilizzare soltanto detersivi in forma di ricarica, che ormai nelle grandi città si trovano un po’ ovunque. Ti rechi nel negozio con il tuo flacone, lo riempi con il detersivo e paghi solo il contenuto: il contenitore a questo punto non è più un rifiuto da smaltire, almeno per un po’ di tempo e comunque fino ad usura. Se ci pensate, già con questo gesto si riduce drasticamente l’impatto di una famiglia sull’ambiente: calcolate quanti flaconi di detersivo per lavare i piatti e quanti di quello per la lavatrice acquistate mediamente in un anno, quanto vi costano, e capirete che anche solo ricaricando i vostri contenitori avrete risparmiato e diminuito alcuni rifiuti.

A questa scelta poi aggiungiamo anche una costante attenzione a contrastare l’abuso di detersivi, sia nella quantità di prodotto utilizzato (bastano poche gocce di detersivo per i piatti e acqua ben calda per sgrassare!), che nella varietà di prodotti acquistati per assolvere a funzioni simili: penso al detergente per pulire i vetri e a quello per spolverare… sono quasi identici!

Ma se non vi sentite ancora abbastanza “critici”, in alternativa in un prossimo articolo vorrei suggerirvi altre strade che si possono percorrere per un consumo che ha lo sguardo maggiormente rivolto all’ambiente.

consumo critico impatto ambientale riduzione rifiuti
« 3R in cucina: Risparmia, Recupera & Ricicla
Budino di cachi alla cannella con salsa di pere »

2 thoughts on “Rifiuti quotidiani: i detergenti per la casa”

  1. Serena afferma.
    17 Novembre 2014 in 11:35

    Hai ragione. Sono partita dalla medesima intenzione di ridurre inquinamento e costi e ho scoperto che con pochi ingredienti come aceto bianco, sapone di Marsiglia in scaglie, olii essenziali, bicarbonato, per citarne alcuni, posso utilizzare detersivi fatti in casa pronti all’uso o conservati in contenitori riciclati. Su internet si trovano moltissime ricette, non tutte funzionano (ad esempio non ho ancora trovato un detersivo per la lavapiatti soddisfacente) ma si può provare e tenere solo ciò che funziona. Con questo sistema ho smesso di comprare detersivi per le pulizie della casa e per la lavatrice.

    Rispondi
    • La Rapa Rossa afferma.
      17 Novembre 2014 in 14:58

      Certo Serena hai proprio ragione: ci sono ottimi sostituti ed è proprio quello di cui accennavo nell’articolo. A breve pubblicherò altre indicazioni interessanti, tra cui anche la mia ricetta per il detergente per i piatti. Se non è come la tua, potrai sperimentarne una nuova e vedere come va…Stay tuned! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo