Non sapete ancora che cos’è un G.A.S.? Ve lo spiego in questo articolo. Anzitutto G.A.S. è l’acronimo per Gruppo di Acquisto Solidale, una forma innovativa di acquisto sorta per soddisfare la necessità di un consumo più consapevole, con fondamento etico. Continua a leggere
Archivio mensile:Novembre 2014
Crostata all’origano con crema di porri, zucchine e Taleggio
Le torte salate sono fantastiche soluzioni per antipasti o secondi leggeri a base di verdure, come questa Crostata all’origano con crema di porri, zucchine e Taleggio. Possono rappresentare, per esempio, ottime ricette per utilizzare gli avanzi di verdure cotte, oppure con l’aggiunta di formaggi rendono il gusto delle verdure più gradito anche ai bambini, che spesso le evitano. Continua a leggere
Budino di cachi alla cannella con salsa di pere
Adoro i cachi, sono un frutto la cui stagione è piuttosto breve ma l’accolgo sempre con grande entusiasmo. E’ vero, hanno una consistenza un po’ viscida che non a tutti è gradita, ma sono dolcissimi e quindi si prestano bene come dessert oppure per una confettura casalinga. Continua a leggere
Rifiuti quotidiani: i detergenti per la casa
Nel processo lento e inesorabile che stiamo perseguendo, come famiglia intendo, per ridurre il nostro impatto sull’ambiente, c’è un aspetto che mi sta particolarmente a cuore: quello della riduzione dei rifiuti che accumuliamo. Ho già detto in altre occasioni che si può – ma secondo me si deve soprattutto – partire dall’analisi dei rifiuti settimanali di una famiglia per capire se e come è possibile ridurne l’accumulo. In un articolo precedente ho raccontato di come ci siamo resi conto che gli scarti maggiori li produciamo nell’ambito, chiamiamolo così, “involucri per il cibo da colazione” (quindi frazione del secco-plastica-carta) e di come stiamo intervenendo per abbattere tale categoria di rifiuti; c’è un’altra area di consumo tuttavia che sicuramente incide su molte famiglie ed è quella dei contenitori di detersivi per la pulizia della casa.
Continua a leggere
3R in cucina: Risparmia, Recupera & Ricicla
Conosco Manuela Porta da una vita, eravamo compagne inseparabili alle medie e giravamo il quartiere come schegge impazzite sulla bicicletta di sua madre, io pedalavo quasi in piedi e lei seduta dietro. Le superiori prima e la vita poi ci hanno allontanate e solo recentemente abbiamo cominciato nuovamente ad “annusarci”, magia dei social che ti aiutano a recuperare vecchi legami. Quando ho saputo che aveva pubblicato un libro di cucina con una filosofia molto simile a quella de La Rapa Rossa, non ho esitato un attimo e ho tirato su il telefono per chiederle un’intervista. Il libro è “3R in cucina Risparmia, Recupera & Ricicla”, Emanuela T. Cavalca Altan e Manuela Porta, ed. Cairo e questo in breve il nostro incontro, da cui è scaturita una piacevole chiacchierata e una ricetta sfiziosa.