La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
21 Novembre 2014

Che cos’è un G.A.S.

By La Rapa Rossa From Eco-attività quotidiane
foto www.rinnovabili.it

foto www.rinnovabili.it

Non sapete ancora che cos’è un G.A.S.? Ve lo spiego in questo articolo. Anzitutto G.A.S. è l’acronimo per Gruppo di Acquisto Solidale, una forma innovativa di acquisto sorta per soddisfare la necessità di un consumo più consapevole, con fondamento etico. 

Innovativa si fa per dire, dato che se ne parla ormai da oltre 20 anni: il primo G.A.S. è nato a Fidenza nel 1993 e nel 1997 è nata la Rete nazionale dei gruppi di acquisto, sorta per collegare tra loro i diversi gruppi formatisi in Italia (ad oggi se ne contano circa un migliaio).

I Gruppi di acquisto solidale sorgono sull’onda della necessità di un cambiamento di stile di vita per il quale gruppi di famiglie o di singole persone, di colleghi o di vicini di quartiere, in una parola gruppi di consumatori, decidono di unire il proprio potere di acquisto per scegliere cosa e da chi acquistare, perseguendo obiettivi comuni di benessere proprio e del produttore scelto. L’ambito merceologico d’acquisto è variegato e spazia dalla frutta alla verdura, dalle carni al pesce ai formaggi, dai detersivi ai prodotti di igiene personale e così via abbracciando tutti i settori.

Sicuramente l’alimentazione è l’area sulla quale i gasisti pongono maggiormente l’attenzione: prodotti biologici, bio-dinamici e aziende in conversione alle colture biologiche sono i cardini portanti, affiancati da realtà che esprimono valori etici, come le cooperative agricole sorte sulle terre confiscate alla mafia.

Una volta entrati a far parte di un G.A.S., il sistema d’acquisto è semplice: periodicamente, con frequenze differenti a seconda della tipologia di prodotto — per esempio la verdura è settimanale — vengono aperti ordini collettivi nei quali ognuno effettua la propria scelta e una volta consegnata la merce nel punto di raccolta specifico per ogni G.A.S., ciascuno ritira il proprio ordine.

A monte c’è ovviamente il lavoro di volontariato per cercare i fornitori giusti, conoscerli, tenere con loro i rapporti di relazione del G.A.S. e dei suoi iscritti, discutere delle eventuali problematiche e trovare insieme le possibili soluzioni. Si genera un circolo virtuoso — di cui parleremo più diffusamente in futuro — che offre molteplici benefici da ambo le parti, produttore e consumatore.

Storicamente tuttavia esistono delle forme di associazionismo dalle quali i G.A.S. hanno tratto ispirazione. Volete saperne di più? Nel prossimo articolo il seguito.

biologico consumo consapevole consumo critico G.A.S. Gruppo di Acquisto Solidale
« Crostata all’origano con crema di porri, zucchine e Taleggio
SERR 2014, stop ai rifiuti! »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo