La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
31 Ottobre 2014

Fish and Chips a modo mio

By La Rapa Rossa From Le Proteine, Proteine Animali

fish&chips

 

Il primo viaggio all’estero che da giovanissima ho fatto con le amiche, da sole senza accompagnatori, è stato a Vienna. Che città meravigliosa! Ne ho un ricordo unico per il suo fascino ma anche per l’emozione di trovarci sole in una città estera. Tra i ricordi ve ne sono alcuni gastronomici: le banane ricoperte di cioccolato che si acquistavano nei banchetti per strada, gli hot dog con crauti e senape e le rivendite di fish&chips.

In quegli anni, un po’ di tempo fa in effetti, il fast food in Italia era al suo esordio e già aveva conquistato il cuore di molti giovanissimi ma il protagonista della proposta fast era l’hamburger di manzo. A Vienna invece i take away di pesce e patatine fritte erano assai numerosi, dal profumo invitante e soprattutto con la caratteristica fondamentale a quella età, molto economici. Be’ inutile dire che divenne il nostro pasto quasi quotidiano.
E forse proprio per questo motivo, oppure perché l’abitudine a mangiare nei fast food non l’avevo proprio, per anni ho detestato anche solo il pensiero di quel pasto a base di merluzzo. Con i figli poi si rispolverano ricette di ogni tipo per variare la proposta dei piatti e per renderli più appetitosi, così ecco comparire anche pesce fritto e patatine: a modo mio però!

Fish and Chips a modo mio
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 35 minuti
Tempo di cottura
18 minuti
Porzioni Tempo di preparazione
4 35 minuti
Tempo di cottura
18 minuti
Fish and Chips a modo mio
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 35 minuti
Tempo di cottura
18 minuti
Porzioni Tempo di preparazione
4 35 minuti
Tempo di cottura
18 minuti
Ingredienti
  • 450 gr di filetti di merluzzo fresco
  • 700 gr di patate
  • 3 cucchiai di pane grattugiato
  • 1 cucchiaino di alga nori tritata
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo neri
  • rosmarino
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Pelate le patate e lavatele bene, quindi affettatele sottilissime utilizzando un coltello ben affilato oppure una mandolina; tuffatele in una bacinella capiente con acqua ben fredda e lasciate riposare per almeno 25 minuti, in modo che perdano l’amido, questo le renderà più croccanti.
  2. Intanto porzionate i filetti in tranci da circa 50 g l’uno e preparate l’impanatura: in un piatto fondo unite pangrattato, semi di sesamo nero e fiocchi di alga Nori. Ungete leggermente i filetti di merluzzo e impanateli bene, in modo che la panatura aderisca su tutti i lati uniformemente. Adagiate quindi i filetti in una teglia da forno precedentemente unta con olio.
  3. Scolate bene le fettine di patata e asciugatele tamponando delicatamente con un canovaccio pulito, quindi sistematele su una leccarda da forno, rivestita con carta forno leggermente unta.
  4. Spargete le chips con sale grosso e aghi di rosmarino e sistemate la leccarda nel ripiano più alto del forno, contemporaneamente alla teglia di merluzzo che sarà nel ripiano inferiore, così ottimizziamo tempi di cottura e spreco di energia!
  5. Cuocete per circa 18 minuti in forno preriscaldato a 185°. Negli ultimi 6 minuti azionate la funzione grill ad intensità 4 per rendere croccanti le chips. Aggiustate di sale e servite. Ottimo accompagnato con una buona birra artigianale.
Condividi questa Ricetta
 
alga nori fish&chips merluzzo patate pesce semi di sesamo
« Torta allo yogurt facilissima
Muffin di Kamut e zucca con gocce di cioccolato piccanti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo