La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
14 Novembre 2015

Orzo alla senape con tufu strapazzato

By La Rapa Rossa From Ortaggi di Mare, Ortaggi di Terra

orzo-alla-senape-con-tofu

In questa stagione capita di trovare, nella cassetta di verdura del G.A.S., delle lunghe foglie verdi, con venature rossicce e la costa centrale un po’ resistente: è la senape, ed è semplicemente buonissima!

Le foglie più giovani sono ottime in insalata, altrimenti l’ideale è lessarla velocemente e gustarla condita con un pizzico di sale e olio extravergine di oliva, oppure saltata in padella con una fettina di aglio.

Comunque la serviate, arricchisce di gusto le pietanze perché è leggermente piccante e ha gusto pungente.

Ve la propongo “ripassata”, con orzo lessato insieme all’alga Arame e condito con dei pomodori secchi, il tutto completato da una granella di tofu strapazzato. Insomma, un piatto unico, se le quantità sono adeguate.

Delizioso anche con l’aggiunta di semi tostati: questa è la stagione della frutta secca, perciò approfittiamone!

 

Orzo alla senape con tofu strapazzato
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
25 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
25 min
Orzo alla senape con tofu strapazzato
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
25 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
25 min
Ingredienti
  • 350 g di orzo mondo
  • 1 ciuffo di alga Arame
  • 1 mazzetto di foglie di senape fresca
  • 8 pomodorini secchi
  • 1 spicchio di aglio
  • 200 g di tofu al naturale
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Mettete in ammollo i pomodori secchi con acqua tiepida. Quando saranno ben morbidi, tagliateli a filetti.
  2. Lavate le foglie di senape, quindi togliete eventuali coste dure e tagliatele a listarelle.
  3. In una padella fate imbiondire l'aglio pelato e tagliato a metà con un cucchiaio di olio, tuffate la senape ben scolata e asciugata e rosolate per alcuni minuti. Bagnate con un bicchiere di brodo vegetale o semplicemente di acqua tiepida e proseguite la cottura.
  4. Dopo dieci minuti, unite anche i pomodorini, se serve altra acqua e cuocete a fuoco basso per altri dieci minuti. Salate e tenete da parte in caldo.
  5. Tagliate il tofu a pezzetti e schiacciatelo con la forchetta, versate un cucchiaio di olio nella padella dove avete cotto la senape e fate saltare il tofu per qualche minuto, poi bagnatelo con due o tre cucchiai di acqua e cuocete per 5 minuti. Salate.
  6. Intanto preparate l'orzo per la cottura, lavandolo bene, poi lessatelo con l'alga e un pizzico di sale per circa 25 minuti.
  7. Scolate l'orzo e conditelo con le verdure saltate, guarnite con il tofu strapazzato e servite aggiungendo l'olio a filo.
Condividi questa Ricetta
 
orzo mondo pomodori secchi senape tofu
« Migliaccio allo zenzero con salsa di cachi e gelato di castagne
Hamburger di quinoa »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più