La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
25 Febbraio 2015

I vantaggi di aderire ad un G.A.S.

By La Rapa Rossa From Eco-attività quotidiane

mele selvatiche

Se avete letto i precedenti articoli sapete ormai cosa sia un G.A.S. (Gruppo Solidale di Acquisto), e quali siano le sue origini ideologiche. Ma esistono certamente anche dei vantaggi nel promuovere acquisti solidali.

Il primo è certamente il beneficio economico dovuto dalla riduzione dei costi accessori, che maggiormente pesano sul prezzo finale del prodotto nei sistemi di economia tradizionali, dove la filiera alimentare non è corta (produttore – consumatore), ma ha molti attori indipendenti tra loro (azienda agricola, impresa alimentare, distributore all’ingrosso e al dettaglio, ecc.). Per la loro stessa natura imprenditoriale, questi non tendono ad un bene comune ma individuale, dove le dinamiche della concorrenza e delle alleanze strategiche segnano l’andamento di prezzo e mercato.

I benefici poi sono tangibili anche per il produttore il quale, non dovendo più sottostare alla presenza di intermediari, riduce i propri costi a vantaggio di ricavi e investimenti; inoltre la filiera corta permette di commercializzare i propri prodotti anche in piccoli quantitativi, non essendoci una richiesta di massa e un obbligo di quantitativo di fornitura.

Non ultimo è il beneficio per la collettività: il risparmio energetico anzitutto, determinato dall’abbattimento delle necessità di trasporto a lunga distanza, favorendo invece la medio-corta o addirittura il famoso chilometro zero, e dalla riduzione dei costi di imballaggio.

Inoltre in questo circolo virtuoso si attivano economie locali, derivanti dal sostegno dato alla piccola impresa, che favoriscono anche la difesa della biodiversità, cioè della varietà di coltura locali, così come i processi di trasformazione di prodotti del territorio che spesso hanno origini secolari e vengono tramandate di generazione in generazione.

Penso per esempio alle tecniche di produzione di molti formaggi tipici o alle colture di grani antichi che sono state riportate nel nostro territorio, tutto questo ha un valore immenso che rischia di essere dimenticato e perduto. Tramite i G.A.S. si cerca di tutelare proprio la tipicità, sia essa determinata dalla coltivazione di prodotti da sempre presenti nel territorio, che derivante da un processo produttivo artigianale locale.

Ciò che affascina del mondo G.A.S. è la forte motivazione personale che spinge verso un consumo alternativo e il forte senso di appartenenza alla comunità che si genera, e che traduce concretamente ideologia in azione etica. Si comprende allora che non si tratta più solo di acquistare il meglio nel modo migliore al miglior prezzo, ma di conoscere chi c’è dall’altra parte dell’acquisto, quali sono le difficoltà e le esigenze e come si può intervenire a sostegno del produttore senza violare il patto del bene comune. Un circolo virtuoso dunque che fa bene a tutti.

G.A.S.
« Filetto di seitan ai gambi di carciofo
Carpaccio di carciofi e carote »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo