La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
18 Dicembre 2015

Biscotti speziati di Natale

By La Rapa Rossa From Dolci al forno 5 Commenti

biscotti-speziati-di-Natale

Traggono ispirazione dai biscotti tradizionali dei paesi del nord Europa — che a Natale con zucchero e spezie ci sanno fare davvero! — e dalla tipicità italiana dei biscotti secchi tipo Cantucci, questi Biscotti speziati di Natale .

Infatti sono preparati proprio sul filo della ricetta dei Cantucci, ma rivisitati pesantemente in chiave gluten free e fortemente connotati da un mix di spezie inconfondibili che richiamano i profumi dei dolci natalizi nordici.

Siamo sempre nell’ambito dei Regali di Natale mangerecci perché il tempo stringe ormai, e bisogna che ci prepariamo con solerzia.

Protagonisti quindi le mandorle e lo zenzero. Ma non solo, anche la farina di riso e di mais, che rendono più accessibili a tutti i biscotti.

La tecnica poi è proprio quella dei cantucci, cioè godono di una seconda cottura a bassa temperatura dopo il taglio, per “biscottarli”.

Potete scegliere poi se utilizzare mandorle pelate o grezze, ma io trovo che la mandorla grezza sia molto più bella in questa tipologia di dolce, perché risalta maggiormente con quel contorno più scuro della pellicina.

Anche in questo caso, sarà molto semplice presentarli in sacchettini trasparenti, quelli proprio adatti ai biscotti, e completarli con coccarda e nastro per un pacchetto regalo tradizionale, ma specialissimo.

Biscotti speziati di Natale
Print Recipe
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
30 min
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
30 min
Biscotti speziati di Natale
Print Recipe
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
30 min
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
30 min
Ingredienti
  • 125 g di farina di riso
  • 125 g di farina di mais
  • 175 g di zucchero di canna integrale
  • 2 uova
  • 75 g di di olio di semi di mais
  • 1 punta di cucchiaino cremor tartaro
  • 125 g di mandorle
  • 1 cucchiaino scarso di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino scarso di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
Istruzioni
  1. Disponete a fontana le farine setacciate e il lievito e al centro versate le uova, l'olio e lo zucchero. Lavorate impastando gli ingredienti in modo da formare un composto ben amalgamato.
  2. Aggiungete le mandorle tagliuzzate e impastate ancora un poco. Dividete l'impasto in due o tre pezzi dello stesso peso, arrotolandoli in cilindri, poi metteteli a riposare in frigorifero per circa 20 minuti. Questo passaggio serve a compattare meglio l'impasto.
  3. Scaldate il forno a 170° e cuocete i cilindri, distanziandoli nella teglia rivestita di carta da forno, per circa 15 minuti. Estraeteli dal forno a fateli raffreddare.
  4. Tagliate i cilindri freddi di sbieco con un coltello seghettato, formando delle fettine larghe circa 1/2 cm. Distribuite i biscotti sulla teglia e fateli tostare in forno a 160° per qualche minuto, finché la superficie diventa dorata.
  5. Si conservano in una scatola di latta.
Condividi questa Ricetta
 
biscotti gluten free mandorle Regali di Natale zenzero
« Insalatini di carote e verza
Sassi d’Abruzzo »

5 thoughts on “Biscotti speziati di Natale”

  1. Marcella afferma.
    20 Dicembre 2015 in 14:20

    Ciao, sto preparando questi biscotti. Mi sembrava una ricetta invitante. L’impatto, però mi è risultato molto morbido. Ora è in frigo a riposare. In un unico panetto. Non sono riuscita a farne dei cilindri. Cosa posso fare??? Grazie

    Rispondi
    • La Rapa Rossa afferma.
      20 Dicembre 2015 in 14:35

      Scusa Marcella, ho visto il tuo commento solo ora! Allora direi che se non hai problemi di glutine puoi provare a rassodare un poco l’impasto con della farina tipo 0 oppure 00; altrimenti aggiungi un poco di amido di mais. Tieni conto però che l’impasto non diventerà mai sodo come quelli per il pane per esempio, per mantenere il risultato friabile una volta cotto. E comunque se proprio non riesci a formare i panetti, dovrai probabilmente far cuocere qualche minuto in più l’impasto e quando taglierai i biscotti otterrai delle dimensioni maggiori, che a questo punto conviene tagliare tonde e non di sbieco come il classico “cantuccio”.
      Lo so, danno un po più di problemi utilizzando farine leggere, come riso e fioretto, problemi che con la farina di frumento non si presentano, e dovrai fare più attenzione al taglio una volta cotto perché se non è ben freddo e non sei cauta tenderà a sbriciolare… Ma se resisti, avrai dei buonissimi biscotti! Fammi sapere come è andata -;)

      Rispondi
      • Marcella afferma.
        20 Dicembre 2015 in 14:53

        Ok, grazie allora provo ad aggiungere la farina 00. Io sono abituata a fare i veri cantucci i e pensavo di avere quella consistenza. Comunque non demordo. Ti faccio sicuramente sapere come va.

        Rispondi
  2. Marcella afferma.
    20 Dicembre 2015 in 16:51

    Biscotti pronti, sono soddisfatta.
    Grazie per i consigli! Buone feste!

    Rispondi
    • La Rapa Rossa afferma.
      20 Dicembre 2015 in 17:53

      Perfetto! Grazie e auguri anche a te 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo