La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
16 Dicembre 2015

Insalatini di carote e verza

By La Rapa Rossa From Autoproduzione, Gli Ortaggi, Sfizi e Preparati Speciali

Insalatini-di-carote-e-verza

Gli “insalatini” sono verdure lacto-fermentate, grazie ad una leggerissima salamoia che permette di ammorbidire le consistenze più dure e soprattutto genera la produzione di lacto-bacilli, così utili per il benessere del nostro corpo.

Prodotti naturali della fermentazione sono lo yogurt e i crauti, per esempio, ma la salamoia è stata a lungo utilizzata per conservare il cibo in tempi antichi. Le verdure più adatte a questa tecnica sono carote, daikon, cavolo, zenzero, in generale insomma le radici e le verdure a foglia dura.

Durante il periodo di conservazione, si sviluppa il processo di fermentazione, controllato dal sale, che favorisce la crescita di acido lattico ed enzimi. Questi aiutano sensibilmente la digestione e mantengono in buona salute la flora batterica.

Al posto del sale si può utilizzare anche salsa di soia o acidulato di umeboshi, e si possono aggiungere aromi naturali quali il limone, il malto, lo zenzero, ecc..

Ci sono alcune regole da seguire. Anzitutto la freschezza degli ingredienti di base, poi la pulizia dei contenitori e degli accessori, ma davvero fondamentale è che le verdure devono iniziare a produrre acqua entro le 24 ore, altrimenti va aggiunto maggior peso per pressarle, oppure una quantità maggiore di sale.

Se quando li consumate vi sembrano troppo salati, lasciateli in ammollo 20-30 minuti prima di mangiarli e consumateli ogni giorno, però in piccole quantità.

Conservati in piccoli vasi, sono anche un pensiero originale per un Regalo di Natale prodotto nella nostra cucina, basterà prepararlo con un giorno di anticipo. E con questa ricetta completiamo i pensierini mangerecci salati.

Insalatini di carote e verza
Print Recipe
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di preparazione
15 min
Insalatini di carote e verza
Print Recipe
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di preparazione
15 min
Ingredienti
  • 250 g di carote
  • 250 g di cavolo verza
  • 1 cucchiaio di sale
Istruzioni
  1. Lavate bene le foglie di cavolo verza, sbucciate le carote e lavatele, poi tagliatele finissime a coltello oppure utilizzando la funzione adatta del tritatutto. La verdura deve essere molto fine ma non tritata.
  2. In una terrina mescolate con le mani le verdure e il sale, in modo che si amalgamino in maniera uniforme, poi versatele in un recipiente al quale potrete sovrapporre un peso, oppure utilizzate l’apposito strumento che pressa. Vanno bene anche quei supporti di plastica in vendita per preparare le verdure sott’olio, da inserire tra il contenuto e il tappo del vasetto.
  3. Lasciate a macerare per 3 o 4 giorni in un luogo fresco e la buio, avendo cura di aggiungere un pizzico di sale se le verdure non producono naturalmente il loro liquido.
    insalatini-di-carote-e-verza
  4. Gli insalatini si possono consumare freschi anche dopo alcune ore di salamoia, oppure si può prolungare la salamoia svariati giorni: in questo caso è indispensabile che le verdure siano ricoperte sempre dal loro liquido, che il prodotto sia in frigorifero, e in ultimo che sia sia consapevoli che il gusto diverrà sempre più pungente.
Condividi questa Ricetta
 
carote insalatini Regali di Natale verdure lacto-fermentate verza
« Gomasio
Biscotti speziati di Natale »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più