La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
22 dicembre 2015

Sassi d’Abruzzo

By La Rapa Rossa From Autoproduzione, Sfizi e Preparati Speciali

Sassi-d-Abbruzzo

Ancora mandorle per l’ultimo Regalo di Natale, rigorosamente auto-prodotto e dall’accento decisamente dolce. Serviranno soltanto mandorle e zucchero, da raccogliere poi in sacchettini tipo quelli per biscotti, quale delizioso omaggio.

Ancora oggi quando torno in Abruzzo, nel paesino dove ho trascorso le mie vacanze estive da bambina, non possono mai mancare ferratelle e Sassi d’Abruzzo. Per fare le prime ho acquistato il ferro tipico, dato che purtroppo quello di nonna originale è passato di mano in mano a varie persone e non si sa più che fine abbia fatto.

I Sassi invece — o nocci interrati come meglio si dice in dialetto — li mangio solo lì, non so perché ma non riesco a immaginarli lontani dalla loro terra d’origine, brulla e sassosa appunto.

Immagino che simili lavorazioni della frutta secca siano tipiche anche di altre regioni, ma in Abruzzo le mandorle vantano una lunghissima tradizione: cuore dei famosissimi confetti di Sulmona, sono l’ingrediente principale di molti dolci tra cui i biscotti e il notissimo dolce natalizio Parrozzo.

Le mandorle poi sono un concentrato benefico di vitamine, prima fra tutte la E, sali minerali, ferro, calcio e hanno effetti antinfiammatori e antidepressivi. Abbiamo una scusa in più, doveste sentirne la necessità, per consumarle in deliziosi dolcetti! 

Sassi d'Abruzzo
Print Recipe
Sassi d'Abruzzo
Print Recipe
Ingredienti
  • 200 g di mandorle tostate
  • 200 g di zucchero di canna integrale
  • 1/2 bicchiere di acqua
Istruzioni
  1. Mettete in una padella, possibilmente di ferro, un terzo dello zucchero, l’acqua e le mandorle.
  2. Continuate a mescolare con un cucchiaio di legno a fuoco medio, finché l’acqua avrà sciolto lo zucchero, quindi versate in una sola volta tutto lo zucchero rimasto e mescolate velocemente in modo che si rapprenda attorno alle mandorle. Spegnete il fuoco e togliete le mandorle.
  3. Lasciate raffreddare su una gratella o su carta da forno, distanziando bene le mandorle fra loro per evitare che si appiccichino.
Appunti

Una variante della ricetta inserisce anche un goccio di liquore nell’acqua, in proporzione metà e metà, e il cacao mischiato allo zucchero. Ma la ricetta tradizionale è sempre la più riuscita!

Condividi questa Ricetta
 
mandorle Regali di Natale
« Biscotti speziati di Natale
Pasticcio di zucca e fagioli borlotti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Articoli recenti

  • Spaghetti alla crema di cavolfiore e mandorle
  • Quinoa ceci e zucchine, con foglie di menta e zeste
  • Fusilli al pesto di zucchine e noci con alici
  • Crema di zucca con tofu affumicato
  • Quinoa ai broccoli con olive e radicchio stufato

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Risotto alla zucca con gocce di Kefir e polvere di rosmarino
  • debs su Risotto alla zucca con gocce di Kefir e polvere di rosmarino
  • La Rapa Rossa su MAM, ed è colpo di fulmine
  • Betta su MAM, ed è colpo di fulmine
  • La Rapa Rossa su MAM, ed è colpo di fulmine

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Categorie

  • Autoproduzione (16)
  • Eco-attività quotidiane (16)
  • Gli Ortaggi (127)
    • Ortaggi di Mare (11)
    • Ortaggi di Terra (103)
  • I Cereali (71)
  • I Dolci (51)
    • Dolci al cucchiaio (16)
    • Dolci al forno (32)
  • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio (4)
  • Le Proteine (89)
    • Proteine Animali (24)
    • Proteine Vegetali (63)
  • Le Riciclette, le ricette del riciclo (32)
  • Lievitati e Torte Salate (16)
  • Salse e Condimenti (16)
  • Senza categoria (3)
  • Sfizi e Preparati Speciali (43)
  • Stagioni (15)
    • Il Menù salva-spesa (9)

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più