La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
10 Novembre 2014

Biscotti morbidi alle bucce di mela

By La Rapa Rossa From Le Riciclette, le ricette del riciclo

Biscotti alle bucce di mela

Oggi ricicliamo lo scarto di mele in deliziosi Biscotti morbidi alle bucce di mele preparati senza uova. Intanto diciamo subito che le mele sono un frutto straordinario che si può consumare assolutamente intero, senza sbucciarlo, purché sia di coltura biologica.

I torsoli che avanzano possono essere impiegati in marmellate e gelatine poiché contengono pectina, un gelificante naturale, e addirittura un’amica mi ha parlato di un liquore fatto con i semi di mela. Mi informerò meglio e vi farò avere la ricetta.

Tuttavia vi sono alcune preparazioni, come la torta di mele, che hanno bisogno di mele pulite della loro buccia ed è un vero peccato gettare via questo scarto. Se avete un essiccatore, possono essere seccate e utilizzate così, sia come snack veloce che in preparazioni diverse, anche tritate. Oppure si possono caramellare diventando semplice ingrediente di soffici biscotti senza uova che, ahimè, non vedranno facilmente l’alba del giorno dopo . Armatevi di bucce allora e cucinate!

Biscotti morbidi alle bucce di mela
Print Recipe
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
20 min
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
20 min
Biscotti morbidi alle bucce di mela
Print Recipe
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
20 min
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
20 min
Ingredienti
  • 2 mele (solo la buccia)
  • 170 g di yogurt greco
  • 200 g di farina 00
  • 100 g di zucchero di canna integrale
  • 50 g di burro
  • 50 ml di latte
  • 1/2 limone (solo la scorza)
  • 1/2 bustina di cremor tartaro
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
Istruzioni
  1. Prendete le bucce ben lavate e asciugate di due mele e tagliatele sottili, quindi versatele in una casseruola con lo zucchero e 1 bicchiere di acqua. Lasciate sciogliere lo zucchero a fuoco basso e quando inizia a caramellare leggermente, togliete dal fuoco, mescolate bene e ponete nuovamente la casseruola su fuoco vivace. Fate caramellare le bucce per 3-4 minuti facendo attenzione a non bruciare né lo zucchero né le bucce.
  2. Intanto amalgamate lo yogurt con la scorza di limone, la farina, il burro, il cremor tartaro, la cannella e un pizzico di sale. Mescolate bene e se necessario aggiungete il latte per diluire un poco il composto che risulterà piuttosto pastoso e appiccicoso; unite le bucce di mele caramellate e versate l’impasto a cucchiaiate su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole appena perché lieviteranno un poco.
  3. Prendete una ciotola d’acqua e inumidendo leggermente le dita date una forma rotonda alle cucchiaiate di impasto, lisciando al meglio la superficie, quindi infornate a 180° in forno preriscaldato per 12-15 minuti. Consumateli freddi spolverati con zucchero a velo.
Appunti

Dal momento che non ha uova, questa ricetta può essere adattata anche alle esigenze di una cucina vegana. Basta sostituire lo yogurt vaccino con yogurt di soia oppure con dei fiocchi di cereali e il burro con olio di mais oppure con margarina di soia e, se serve diluire un poco, utilizzate succo di mela.

Condividi questa Ricetta
 
biscotti bucce di mela cremor tartaro yogurt greco
« I cereali in chicco: istruzioni per l’uso
Gli ingredienti speciali dalla Macrobiotica: istruzioni per l’uso »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più