Mi capita spesso di parlare del mio blog e della mia passione per il cibo e la cucina e di sentirmi dire “Che bello! Non hai qualche ricetta per gli intolleranti al glutine?” oppure senza uova, o senza latticini.
Sembra davvero che le intolleranze alimentari dilaghino come un virus tra la gente, proprio come se si trattasse di un “male” nuovo, inesistente fino a qualche decina di anni fa, e che invece ora scopriamo con stupore essere quello più diffuso tra i nostri conoscenti.
Non so se è davvero cresciuto il numero di persone che sono affette da intolleranze o allergie alimentari; di certo sono sempre di più le persone che decidono di “alleggerire” la propria dieta di glutine, lattosio e albumine.
E chissà perché poi , ho notato che quasi tutti sono molto interessati ai dolci, privi di questi allergeni, più che ad altri piatti. Forse perché sembra impossibile ottenere un buon risultato — dove buono sta per goloso, gustoso, soffice, ecc. — togliendo ingredienti che da sempre sono sinonimo di golosità come uova, farina, burro e latte.
Invece si può! La ristorazione ha fatto passi da gigante in questo senso, e sperimentando — senza scoraggiarsi, con costanza — si ottengono dolci lievitati e soffici che fanno invidia alla pasticceria tradizionale.
In questo blog ne ho già proposto alcuni, come la Torta Sacher e la Crostata alle nespole, ma quasi tutti i miei dessert sono adattabili alle esigenze degli intolleranti.
Questa Torta al cioccolato e frutti rossi nasce dalla duplice intento di preparare un dolce che fosse veloce e al tempo stesso che utilizzasse i frutti rossi disidratati avanzati, che di solito metto nel müesli del mattino. Ed eccola, di una rapidità unica, ma di gran resa perché morbida e golosa con il cioccolato e la frutta.
Non ha lievito perciò resta bassa, l’altezza la determina la misura della teglia, ma attenzione a verificare alla fine la cottura con uno stecchino.
- 350 g di tofu al naturale
- 240 ml di latte di soia
- 100 g di zucchero di canna
- 70 g di cacao amaro in polvere
- 60 g di farina di riso
- 30 g di frutti rossi disidratati fragole, ribes, mirtilli, ecc.
- 30 g di mandorle
- 2 cucchiai di marmellata a piacere
- 1 arancia solo la buccia
- 1 pizzico di sale
- Mettete a bagno i frutti disidratati in acqua tiepida. Tagliate il tofu a pezzetti e frullatelo con il latte fino ad ottenere un composto liscio. Unite la marmellata e frullate ancora qualche secondo.
- Miscelate fra loro la farina, lo zucchero, il sale, il cacao e la buccia grattugiata dell'arancia.
- Aggiungete al composto di tofu la miscela di farina, amalgamate bene, poi unite anche i frutti ben scolati.
- Versate il composto in una teglia bassa rivestita con carta forno, poi cospargete di mandorle tritate o tagliate a fettine. Cuocete a 180° in forno caldo per 40 minuti.
- Sfornate e tagliate solo una volta che la torta si è raffreddata, poi cospargete di zucchero a velo.
Per un risultato migliore e più veloce, fate bollire i frutti disidratati in un pentolino di acqua per 3-4 minuti, poi scolateli e strizzateli.