La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
15 Dicembre 2014

Tartufi di cioccolato al cocco

By La Rapa Rossa From I Dolci, Sfizi e Preparati Speciali

Tartufi di cioccolato al cocco

I  Tartufi di cioccolato al cocco sono un classico “sfizio” per accompagnare il caffè di fine pasto oppure un dolcetto veloce per coccolarvi quando più ne sentite il bisogno.

Con questa ricetta iniziamo a parlare di Dessert, ultimo capitolo del Menù di Natale. Pubblicherò ancora il Semifreddo al mandarino, un fresco dolce al cucchiaio, e la Torta Sacher, sontuosa ed elaborata, in una versione vegana deliziosa.

Poi ci sarà un fuori menù, ma di questo parleremo tra qualche giorno.

Intanto i Tartufi di cioccolato al cocco li potete preparare con anticipo, allentando un po’ la pressione organizzativa dei preparativi, anzi saranno più buoni se potranno godere di un periodo di riposo che li aiuterà a compattarsi. L’importante è che li togliate dal frigorifero qualche ora prima di servirli altrimenti non sarà piacevole né la temperatura, né la consistenza che risulterà troppo dura. Il calore della temperatura ambiente invece permetterà al burro di ammorbidirsi di nuovo, senza compromettere la consistenza dei tartufi.

Negli Appunti vi segnalo poi una variante per chi dovesse non amare il gusto del cocco e soprattutto la variante vegana che, con altrettanto gusto e velocità di quella originale, vi permetterà di godere di questi piccoli dolcetti senza rinunce.


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /homepages/15/d507090582/htdocs/laraparossa.it/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254
Tartufi di coccolato al cocco
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
12 20 min
Porzioni Tempo di preparazione
12 20 min
Tartufi di coccolato al cocco
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
12 20 min
Porzioni Tempo di preparazione
12 20 min
Ingredienti
  • 70 g di noce di cocco rapé (polpa di cocco essiccata e grattugiata)
  • 70 g di cioccolato al latte
  • 70 g di cioccolato fondente
  • 15 g di burro
  • 4 cucchiai di cacao amaro
  • 2 cucchiaini di caffè ristretto amaro
Istruzioni
  1. Tostate leggermente la noce di cocco in una padella antiaderente, poi fatela raffreddare.
  2. Fate fondere i due cioccolati a pezzetti in una casseruola a bagnomaria, unite il burro, il caffè e due terzi della noce di cocco, amalgamate bene. Fate intiepidire, poi formate con l’impasto delle palline grandi come una noce, e ponetele su un piatto in frigorifero per circa mezz’ora, affinché l’impasto si asciughi un poco.
  3. Estraete i tartufi dal frigorifero, rotolatene metà nel cocco rimasto e l’altra metà nel cacao in polvere. Adagiate i tartufi sul piatto di servizio e teneteli a temperatura ambiente fino al momento di portarli in tavola.
Appunti

Se il gusto del cocco non vi piace potete variare la ricetta aumentando le dosi di cioccolato a 100 g e quella del caffè a mezza o una tazzina; il rivestimento esterno può essere poi di solo cacao oppure di granella di nocciole.

Di questa ricetta la variante vegana invece è semplicissima: sostituite il burro con 20 g abbondanti di polpa di avocado schiacciata molto accuratamente e il cioccolato al latte con tutto fondente.

Condividi questa Ricetta
 
cioccolato cocco menù di Natale
« Padellata di rape, carote e cavoletti di Bruxelles
Autoproduzione dei detersivi: l’aceto, questo miracolo naturale! »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo