La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
7 marzo 2017

Polenta al formaggio con ragù di lenticchie

By La Rapa Rossa From I Cereali, Proteine Vegetali, Salse e Condimenti

Polenta-ragù-di-lenticchie

La polenta è un comfort food, almeno per la cucina di tradizione nel nord Italia, non siete d’accordo? Non riesco a pensare a nulla di più evocativo delle domeniche in cui mia madre preparava la polenta con i funghi oppure con il pollo in umido.

Sì, certo, ci sono anche il pollo arrosto con le patate, la lasagna al forno, il crème caramel… vabbè, i cibi evocativi del profumo di casa sono parecchi, ma tra questi devo citare la polenta assolutamente.

E ormai credo che per questo inverno non saranno ancora molte le occasioni per preparare una polenta fumante — non sentite già profumo di primavera? –, perciò mettete mano al vostro sacchetto aperto di farina di mais e non siate pigri, accendete il fuoco sotto la pentola d’acqua !

Almeno così non correrete il rischio di vedere spuntare farfalline fastidiose alla riapertura del sacchetto il prossimo autunno…

Accompagnare la polenta integrale con un ragù di lenticchie è cosa buona e giusta, ma anche con un ragù di seitan, un umido di cipolline borettane, per esempio, o di funghi, e se poi volete arricchire la polenta con del buon formaggio il piatto sarà ancora più nutriente.

La cialda che vedete in foto nella ciotola del ragù è facilmente realizzabile: quando vedete ormai che la polenta inizia a rassodarsi, spalmatene una cucchiaiata sul bordo della pentola intanto che mescolate e lasciate che si secchi con il calore, poi sfilatela via dolcemente dalla parete della pentola e fatela raffreddare.

Polenta al formaggio con ragù di lenticchie
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
50 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
50 min
Polenta al formaggio con ragù di lenticchie
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
50 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
50 min
Ingredienti
  • 300 g di farina di mais integrale
  • 1,6 litri di acqua
  • 1 cucchiaio di sale scarso
  • 250 g di lenticchie
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 200 g di pomodori pelati o passata
  • 1 mazzetto di alloro, salvia, rosmarino
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 100 g di formaggio morbido (casera, asiago, gorgonzola) facoltativo
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Pulite le verdure e tritatele finemente. Lavate le lenticchie e scolatele.
  2. Versate l'olio in una casseruola, unite il trito misto e fate rosolare. Aggiungete le lenticchie e mescolate bene. Tostate un poco, poi sfumate con un mestolo di brodo bollente oppure di acqua, aggiungete il mazzetto di aromatiche e il pomodoro. Versate brodo o acqua, man mano che le lenticchie ne assorbono.
  3. Cuocete per circa mezz'ora; negli ultimi dieci minuti di cottura, salate e pepate. Al termine eliminate il mazzetto aromatico.
  4. Portate a bollore l'acqua per la polenta e aggiungete il sale. Versate a pioggia la farina di mais e, sempre mescolando, portate a cottura in circa 45 minuti. All'incirca 5-7 minuti prima del termine della cottura unite il formaggio scelto, tagliato a pezzettini.
  5. Versate la polenta sul piatto di portata e accompagnate con il ragù di lenticchie.
Appunti

La ricetta proposta facilmente diventa certificata gluten free e vegana se eliminate il formaggio. Sarà buonissima anche senza, lo giuro 

Condividi questa Ricetta
 
gluten free lenticchie polenta ragù vegetale vegano vegetariano
« Tofu croccante con chiodini trifolati
Roselline di sfoglia e mele »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Articoli recenti

  • Spaghetti alla crema di cavolfiore e mandorle
  • Quinoa ceci e zucchine, con foglie di menta e zeste
  • Fusilli al pesto di zucchine e noci con alici
  • Crema di zucca con tofu affumicato
  • Quinoa ai broccoli con olive e radicchio stufato

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Risotto alla zucca con gocce di Kefir e polvere di rosmarino
  • debs su Risotto alla zucca con gocce di Kefir e polvere di rosmarino
  • La Rapa Rossa su MAM, ed è colpo di fulmine
  • Betta su MAM, ed è colpo di fulmine
  • La Rapa Rossa su MAM, ed è colpo di fulmine

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Categorie

  • Autoproduzione (16)
  • Eco-attività quotidiane (16)
  • Gli Ortaggi (127)
    • Ortaggi di Mare (11)
    • Ortaggi di Terra (103)
  • I Cereali (71)
  • I Dolci (51)
    • Dolci al cucchiaio (16)
    • Dolci al forno (32)
  • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio (4)
  • Le Proteine (89)
    • Proteine Animali (24)
    • Proteine Vegetali (63)
  • Le Riciclette, le ricette del riciclo (32)
  • Lievitati e Torte Salate (16)
  • Salse e Condimenti (16)
  • Senza categoria (3)
  • Sfizi e Preparati Speciali (43)
  • Stagioni (15)
    • Il Menù salva-spesa (9)

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più