La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
20 Febbraio 2015

Mattonella di cùscus e broccoli con filetto di branzino

By La Rapa Rossa From I Cereali, Proteine Animali

Mattonella-di-cuscus-e-broccoli-con-filetto-di-branzinoMi piace un sacco il cùscus comunque lo si prepari, con pesce o verdure. Lo trovo gustoso e dà subito un tocco un po’ arabeggiante alla tavola, sebbene sia ben rappresentato anche dalla nostra Sicilia, che ne ha fatto un piatto della tradizione locale, tanto da promuoverlo dedicandogli un festival.

Ho preparato decine di ricette con il cùscus perché mi piace, appunto, e soprattutto perché lo puoi accompagnare con quasi tutti gli ingredienti e non ti tradisce mai! La Mattonella di cùscus e broccoli con filetto di branzino, già dal titolo, è una ricetta che immediatamente rivela gli ingredienti base di cui è composta, quindi direi che c’è poco altro che si può aggiungere.

Solo una piccola nota sul filetto di pesce: so che a prima vista, se non avete mai sfilettato un pesce, può sembrare un’impresa impossibile, ma non è così. Seguite qualche istruzione su internet per adesso e a breve pubblicherò anch’io qualche tutor per aiutarvi. Ma non rinunciate! Alla mal parata cuocete a vapore il pesce intero e poi ricavatene i filetti già cotti.

Mattonella di cùscus e broccoli con filetto di branzino
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 35 min
Tempo di cottura
15 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 35 min
Tempo di cottura
15 min
Mattonella di cùscus e broccoli con filetto di branzino
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 35 min
Tempo di cottura
15 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 35 min
Tempo di cottura
15 min
Ingredienti
  • 250 g di cuscus integrale
  • 150 g di broccoli
  • 500 g di branzino (circa 2 pesci medi)
  • 2 ravanelli
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 pezzo di zenzero fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio di semi di girasole
  • 1 foglia di alloro
  • sale
Istruzioni
  1. Pulite i branzini e sfilettateli, poi metteteli da parte. Se non siete capaci di sfilettare il pesce, chiedete in pescheria se possono farlo per voi.
  2. Versate 320 ml d’acqua in una pentola con la cipolla, l’alloro e lo zenzero e portate a bollore. Ponete i broccoli nel recipiente per la cottura a vapore, sopra l’acqua in ebollizione, e a fuoco basso cuocete la verdura al dente. Togliete i broccoli dalla vaporiera e sostituiteli con i filetti di branzino, che cuocerete per pochi minuti, 5-7 al massimo. Tenete in caldo.
  3. Tritate grossolanamente i broccoli, tenendo da parte qualche fiore intero per guarnire, e saltateli in padella con aglio, peperoncino e un cucchiaio di olio. Lavate e tagliate a fettine i ravanelli, poi tostate leggermente i semi di girasole in un padellino antiaderente.
  4. Tostate brevemente il cuscus in un cucchiaio d’olio, poi ricopritelo con il brodo bollente, con cui avete cotto il pesce e i broccoli, dopo averlo filtrato e salato. Coprite con un coperchio, riportate a bollore e spegnete: fate riposare 5-10 minuti. Il cuscus dovrà assorbire tutto il liquido versato.
  5. Scoprite il cuscus, condite con un cucchiaio d’olio e sgranate pazientemente la semola con una forchetta, poi unite i broccoli tagliati e mescolate bene. Date una forma quadrata al cuscus caldo, aiutandovi con uno stampo o un coppapasta, adagiatevi sopra due filetti di branzino, salateli e irrorateli con un filo d’olio. Decorate con alcuni fiori di broccolo, le fettine di ravanello e i semi.
Condividi questa Ricetta
 
branzino broccoli cuscus integrale ravanelli
« Polenta nera di miglio con ragù di tofu
Filetto di seitan ai gambi di carciofo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo