La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
2 Novembre 2015

Focaccia con esubero di pasta madre

By La Rapa Rossa From Le Riciclette, le ricette del riciclo, Lievitati e Torte Salate

Focaccia-con-esubero-di-pasta-madre

Ancora una ricetta per recuperare la pasta madre avanzata durante il rinfresco. Ma cos’è la pasta madre e cosa significa “rinfresco”? Ecco, per queste spiegazioni vi rimando a due post, questo sul Lievito Naturale e quello dei Tarallini con esubero di pasta madre per i dettagli su come rinfrescare il lievito.

Intanto vediamo meglio questa ricetta per la focaccia. Ha bisogno di alcune ore di lievitazione, tuttavia la buona notizia è che questo tempo passivo è passivo anche per voi, cioè non dovrete fare nulla nell’attesa e potrete dedicarvi alle vostre attività preferite.

E alla fine avrete una buona merenda pronta oppure qualcosa di speciale da servire a cena.

Io ve la presento con dei pomodorini tagliati a fettine, ma nulla vieta di farcirla come preferite: l’ho già provata con olive, con rosmarino, con cipolle e pure al naturale, semplicemente con la salamoia. Prossimamente voglio sperimentarne anche una versione con il formaggio.

E voi, come volete prepararla?

 

Focaccia con esubero di pasta madre
Print Recipe
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 6 ore
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 6 ore
Focaccia con esubero di pasta madre
Print Recipe
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 6 ore
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 6 ore
Ingredienti
  • 150 g di pasta madre solo l'esubero del rinfresco
  • 90 g di di farina integrale
  • 30 g di farina di grano khorosan
  • 75 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 pomodori
  • origano
  • sale
Istruzioni
  1. Sciogliete accuratamente la pasta madre nell'acqua: deve formarsi una pastella con una leggera schiuma in superficie.
  2. Unite lo zucchero, l'olio e piano piano la farina, impastando bene gli ingredienti. In ultimo aggiungete il cucchiaino di sale.
  3. Impastate e formate una palla che metterete a riposare per circa 3 ore in una ciotola oleata, coperta con un foglio di pellicola per alimenti, in luogo asciutto e tiepido. Di solito io ripongo la ciotola nel forno spento e chiuso.
  4. Dopo tre ore circa, stendete l'impasto in una teglia unta, utilizzando solo le dita per tirare delicatamente la pasta: non rimpastate, né tirate la pasta con il matterello perché "risvegliereste" il glutine, facendo diventare più difficile l'operazione. Lasciate riposare per altre 3 ore.
  5. A questo punto formate con la punta delle dita delle fossette nella focaccia, poi farcitela con dei filetti di pomodoro, una spolverata di origano e condite con una salamoia fatta di 3/4 di olio, 1/4 di acqua e sale. Infornate in forno caldo a 220° e cuocete per 15-20 minuti.
Condividi questa Ricetta
 
focaccia lievito naturale
« Brownie alle castagne con salsa di lamponi
Crema di patate e seppie »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo