La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
20 Marzo 2015

Miglio e lenticchie con gocce di zucca e alga Wakamè

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Mare

Miglio-e-lenticchie-con-gocce-di-zucca-e-wakame

Colorato e morbido questo Miglio e lenticchie con gocce di zucca e alga Wakamè, sembra perfetto per il momento di transizione stagionale che stiamo vivendo: oggi è già primavera, ma la terra ancora deve risvegliarsi e gli ortaggi a nostra disposizione — almeno qui al nord  — non sono molto diversi da quelli di un mese fa.

Un bel piatto ricco in questa ricetta, con proteine vegetali, cereali e verdure del mare che apportano sali minerali e vitamine. Per la cottura dei legumi direi che è bene rifarsi a questo post, ma in ricetta è comunque ben spiegata. Invece se avete perplessità sulle alghe leggete qui.

A stuzzicare il gusto e la digestione zenzero fresco e shoyu, la salsa di soia che preferisco.

Il Miglio e lenticchie con gocce di zucca è una ricetta che appartiene ancora alla sfera dell’inverno, dei sapori rotondi e caldi, pastosi, ma personalmente ne sento ancora l’esigenza. Sarà perché dal torpore invernale io non mi sono ancora svegliata… E poi per depurarci in attesa della primavera che ci piace, quella con sole tiepido e fiorellini che sbocciano , abbiamo tempo ancora qualche giorno, no?

Miglio e lenticchie con gocce di zucca e alga Wakamè
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 40 min
Tempo di cottura
35 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 40 min
Tempo di cottura
35 min
Miglio e lenticchie con gocce di zucca e alga Wakamè
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 40 min
Tempo di cottura
35 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 40 min
Tempo di cottura
35 min
Ingredienti
  • 230 g di miglio
  • 200 g di lenticchie
  • 100 g di zucca
  • 1 porro
  • 10 cm di alga kombu
  • 6 foglie di alga Wakamè
  • 1 foglia di alloro
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche salvia, rosmarino, timo
  • 1/2 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di shoyu
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Mettete l’alga wakamè in ammollo in una tazza d’acqua per 10 minuti, poi tagliatela con una forbice e lessatela in un pentolino con la sua stessa acqua per 8-10 minuti, il tempo che diventi morbida. Scolatela e conditela con lo shoyu e il succo di zenzero.
  2. Nel frattempo preparate la salsa di zucca. Dopo averli puliti e lavati, tagliate la zucca a pezzetti e il porro a fette, poi versateli in una casseruola. Rosolate in un cucchiaio d’olio per qualche minuto, poi versate un bicchiere d’acqua; raccogliete le erbe aromatiche in un mazzetto, legatele con dello spago da cucina affinché non si disperdano in cottura, e aggiungetele alla zucca. Stufate per 15 minuti a fuoco moderato, bagnando di tanto in tanto con un poco di acqua quando vedete che si asciuga. Una volta cotta e dopo aver eliminato le erbe aromatiche, frullate la zucca con il porro; salate e tenete in caldo.
  3. Risciacquate le lenticchie e versatele in una pentola con acqua, la foglia di alloro e l’alga kombu. Portate ad ebollizione cuocete per circa 20 minuti, salando solo alla fine della cottura. Devono risultare cotte ma non sfatte e umide del sugo di cottura, perché il miglio è un cereale che assorbe molto i liquidi.
  4. Contemporaneamente lessate anche il miglio in acqua bollente leggermente salata oppure in brodo vegetale. Dopo circa 20 minuti dovrebbe essere cotto, scolatelo e mescolatelo alle lenticchie con due cucchiai di olio.
  5. Versate il miglio con le lenticchie in un coppapasta per dare una forma regolare al piatto, aggiungete qualche cucchiaio di salsa di zucca e un ciuffo di alga wakamè condito. Lucidate con un filo d’olio e servite.
Condividi questa Ricetta
 
alga kombu alga wakame lenticchie miglio zenzero
« I legumi: 5 regole per la cottura
Grano saraceno speziato con cavolfiore e noci »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo