La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
11 Settembre 2015

Hamburger di baccelli di fagioli e bucce di carota con salsa tzatziki

By La Rapa Rossa From Le Riciclette, le ricette del riciclo, Proteine Vegetali

hamburger di baccelli di borlotti

E’ vero, non sempre è possibile utilizzare gli scarti della pulizia delle verdure, ma nel caso dei fagioli borlotti si può e si deve direi, vista la golosità di questi Hamburger di baccelli e bucce di carota! Questa ricetta stile fast-food in verità di “fast” ha molto poco, ma è realizzata nel pieno spirito riuso, riciclo, non spreco #stopfoodwaste ma con calma eh?, molto slow!

Quando si parla di riciclare alcuni alimenti che di solito vengono scartati, subito si pensa “ma ne vale la pena? e il gusto, ne risentirà?”. Be’ io dico che sì, ne vale la pena, perché in questo modo abbatto lo spreco degli scarti che per alcuni ortaggi come i fagioli o i piselli, arriva ad essere quasi il 90%. E aggiungo che no, il gusto non ne risentirà, se eseguite preparazioni ben fatte — e, chiaro, se utilizzate le mie ricette ! –. La verità è che con materiali poveri si possono realizzare piatti notevoli, che appagano vista e palato, e perché no?, anche il portafogli.

Come dicevo, non posso dire che sia una preparazione veloce, tuttavia si può risparmiare ulteriore tempo di cottura ed energia, se cuociamo i baccelli insieme ai fagioli, avendo cura di tagliare i baccelli a metà anziché a pezzi, in modo da poterli meglio separare manualmente dai fagioli una volta cotti. I fagioli potrete utilizzarli per esempio per questa ricetta.

Un’ultima cosa fondamentale, che non smetterò mai di ripetere: se è vero che io prediligo e incentivo l’acquisto e il consumo di prodotti biologici, nel caso di queste ricette, dove si impiegano parti di scarto che solitamente proteggono l’ortaggio comunemente consumato, è assolutamente indispensabile che il prodotto non sia rivestito di pesticidi, pertanto solo bio!

Hamburger-di-baccelli-di-fagioli

Che dire? Ogni volta che preparo questo piatto, mi stupisco di quanto successo incontri perché è semplice ma incredibilmente gustoso. E soprattutto permette di ridurre lo spreco utilizzando degli avanzi poverissimi che acquistano nuova veste e si innalzano all’altezza di Sua Maestà l’Hamburger. Non ci credete? Provate e poi fatemi sapere 

 

Hamburger di baccelli di fagioli e bucce di carota con salsa tzatziki
Print Recipe
Per questa ricetta è indispensabile utilizzare prodotti di coltura biologica onde evitare di mangiare pesticidi e similari.
Porzioni Tempo di preparazione
2 20 min
Tempo di cottura
50 min
Porzioni Tempo di preparazione
2 20 min
Tempo di cottura
50 min
Hamburger di baccelli di fagioli e bucce di carota con salsa tzatziki
Print Recipe
Per questa ricetta è indispensabile utilizzare prodotti di coltura biologica onde evitare di mangiare pesticidi e similari.
Porzioni Tempo di preparazione
2 20 min
Tempo di cottura
50 min
Porzioni Tempo di preparazione
2 20 min
Tempo di cottura
50 min
Ingredienti
Per gli hamburger
  • 600 gr di fagioli borlotti (solo i baccelli)
  • 1 patata (o gli scarti di altre preparazioni)
  • 10 cm di alga kombu
  • 2 foglie di alloro
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di olive verdi
  • 5 cucchiai di pane grattugiato
  • 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • sale
  • coriandolo (fresco o secco)
Per la salsa tzatziki
  • 170 gr di yogurt greco
  • 1/2 spicchio di aglio
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • menta
  • basilico
  • sale
  • olio extravergine d'oliva
Istruzioni
Procedimento per gli hamburger
  1. Sgranate i borlotti e mettete da parte i fagioli che utilizzerete per altre preparazioni. Lavate molto accuratamente i baccelli dei fagioli, cercate di togliere i filamenti più duri e tagliateli a pezzi grossi.
  2. Lessate i baccelli per circa 50 minuti in una pentola con acqua sufficiente a ricoprirli di 3 dita, la patata pelata, l’alga kombu, le foglie di alloro e un pizzico di sale. Se usate la pentola a pressione potete ridurre i tempi di cottura a 25-30 minuti.
  3. Pelate la carota e separate la polpa dalla buccia: versate la buccia in un mixer insieme alle olive denocciolate, 1 cucchiaio di pangrattato, la cipolla mondata e alcuni ciuffi di coriandolo fresco, oppure un cucchiaino di semi secchi.
  4. Azionate il mixer e riducete tutto in un trito abbastanza piccolo, aggiungete un pizzico di sale e versate in una ciotola
  5. Scolate i baccelli e la patata, eliminate l’alloro e l’alga e passate il composto con il passaverdura a fori larghi raccogliendo il tutto nella ciotola con le bucce di carota, mescolate bene. Il passaverdure è indispensabile per eliminare tutti i filamenti dei baccelli che renderebbero il piatto immangiabile. Aggiungete all’impasto un pizzico di sale, il formaggio grattugiato, il pangrattato rimasto e l’uovo. L’aspetto deve essere quello di un impasto omogeneo ma corposo, eventualmente si può aggiungere altro pangrattato per asciugarlo qualora fosse troppo umido. Fate riposare una decina di minuti.
  6. Quindi raccogliete un cucchiaio abbondante di composto e con le mani create una polpetta che via via schiaccerete a forma di hamburger oppure aiutatevi con l’apposita formina.
  7. Cuocete gli hamburger in padella antiaderente calda con un filo d'olio da ambo i lati per circa 8 minuti e comunque finché si saranno ben dorati, quindi serviteli accompagnati dalla carota tagliata a nastro e condita con olio, sale e 1 cucchiaio di limone, e dalla salsa Tzaziki porzionata in ciotoline singole.
Procedimento per la salsa tzatziki
  1. Lavate bene il cetriolo e grattugiatelo con la buccia con una grattugia a denti piccoli; lasciate che perda l’acqua di vegetazione su un colino per 15 minuti circa. Pulite con un panno umido le foglie di menta e basilico e tritatele finemente insieme all’aglio mondato della sua buccia e privato dell’anima.
  2. Versate il trito in una ciotola e bagnatelo con il succo di limone rimasto, aggiungete il sale e lo yogurt mescolando bene. Quando il cetriolo avrà perso la sua acqua strizzatelo e aggiungete anch'esso allo yogurt. Mescolando con una frusta, versate a filo un cucchiaio di olio e se volete un risultato più liscio versatene ancora un po’. La salsa può riposare anche un’ora in frigorifero.
Appunti

Il consiglio è di impiattarlo su alcune foglie di insalata, con qualche fetta di cetriolo e di pomodoro, oppure in maniera più classica accompagnato dagli stessi ingredienti, ma tra due fette di pane integrale morbido.

Per una ricetta vegana è possibile sostituire l’uovo con una patata bollita in più, oppure con 100 g di tofu lessato e schiacciato.

Condividi questa Ricetta
 
baccelli di fagioli bucce di carota hamburger hamburger vegetali tzatziki
« Corona di melanzane e miglio
Cuscus estivo con verdure al curry »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo