La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
15 Luglio 2020

Millefoglie di pane azzimo e zucchine

By La Rapa Rossa From Ortaggi di Terra, Proteine Vegetali, Sfizi e Preparati Speciali

Ho fatto scorta di zucchine da una cooperativa locale, Cascina Biblioteca, e oltre alle solite ricette di zucchine in purezza — tipo trifolate, grigliate, ecc. — desideravo cucinare un piatto sostanzioso ma senza l’ausilio del forno.

Così è nato il Millefoglie di pane azzimo e zucchine ed è una vera delizia!

Tanto per cominciare è leggero e gustoso, si può prepararlo in anticipo e consumarlo a temperatura ambiente, il che lo rende perfetto anche da asporto durante una gita.

La mia versione è vegana, ma potrete aggiungere del formaggio morbido, tipo robiola per dare un tocco differente.

I passaggi non sono pochi ma vi assicuro nulla di complicato né elaborato, perciò non ci sono scuse per non cimentarsi in questo nutriente Millefoglie di pane azzimo e zucchine!

 

Millefoglie di pane azzimo e zucchine
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 35 min
Tempo di cottura
15 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 35 min
Tempo di cottura
15 min
Millefoglie di pane azzimo e zucchine
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 35 min
Tempo di cottura
15 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 35 min
Tempo di cottura
15 min
Ingredienti
  • 4 fogli di pane Azzimo
  • 250 ml di brodo vegetale
  • 250 g di tofu
  • 4 zucchine
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di semi di canapa
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di noce moscata
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Preparate il brodo. Tagliate la carota, la cipolla e il sedano a pezzi di media misura, tuffateli in acqua con il prezzemolo e una presa di sale e portate a bollore. Fate bollire 15 minuti.
  2. 5 minuti prima di spegnere il brodo, tuffate il tofu tagliato a pezzi e fate cuocere. Poi scolatelo.
  3. Scolate le verdure e frullatele con il tofu e lo spicchio d'aglio, in modo che si formi una crema liscia e morbida, ma consistente. Prenderà un bel colore arancione grazie alla carota. Aiutatevi con qualche cucchiaio di brodo se serve. Insaporite con sale, pepe e noce moscata.
  4. Lavate le zucchine e tagliatele sottili per il lungo, poi cuocetele sulla piastra per qualche minuto, adagiatele su un piatto e spolverate con poco sale. Completate tutte le zucchine.
  5. Prendete una pirofila se possibile della dimensione dei fogli di pane azzimo, altrimenti lievemente difforme: io ho preso una pirofila medio-piccola di vetro rettangolare e ho spezzato a misura i fogli di pane che sono quadrati, mentre la parte staccata l'ho utilizzata per riempire i lati mancanti.
  6. Adagiate il primo foglio nella pirofila, poi bagnatelo con parsimonia con il brodo vegetale tiepido, in modo che si bagni bene ma non si inzuppi troppo. Non deve essere molle.
  7. Spalmatelo con la crema di tofu in maniera uniforme, poi adagiatevi sopra una fila di zucchine. A questo punto continuate con un altro foglio di pane azzimo e via via fino ad esaurire il pane. Terminate con una fila di zucchine, versate del brodo sui bordi se vi sembrano asciutti e un poco anche centralmente; completate con un filo d'olio e i semi di canapa.
  8. Lasciate riposare il composto una mezz'ora, poi tagliate e servite.
Appunti

Potete sostituire il tofu con del formaggio morbido spalmabile oppure con una béchamel tradizionale.

Condividi questa Ricetta
 
millefoglie pane azzimo primo zucchine
« Spring rolls vietnamiti
Chili di fagioli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più