La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
31 Ottobre 2014

Zuppetta di borlotti e cozze con maltagliati al grano saraceno in crema di porri

By La Rapa Rossa From I Cereali, Proteine Vegetali

Zuppetta di borlotti e cozze

Ormai la stagione dei fagioli borlotti freschi sta finendo e già le prime nebbie portano nell’aria il freddo dell’autunno. Di sera la voglia di qualcosa di caldo e proteico inizia a farsi sentire insieme al desiderio del plaid appoggiato sul divano, pronto al bisogno.

Questa zuppetta da mangiare non eccessivamente calda è confortante, con la dolcezza del porro e la sapidità delle cozze: un piatto unico che soddisfa.

ZUPPETTA DI BORLOTTI E COZZE CON MALTAGLIATI AL GRANO SARACENO IN CREMA DI PORRI
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 30 min
Tempo di cottura
60 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 30 min
Tempo di cottura
60 min
ZUPPETTA DI BORLOTTI E COZZE CON MALTAGLIATI AL GRANO SARACENO IN CREMA DI PORRI
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 30 min
Tempo di cottura
60 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 30 min
Tempo di cottura
60 min
Ingredienti
  • 500 g di fagioli borlotti freschi
  • 1 kg di cozze
  • 2 porri
  • 200 g di maltagliati al grano saraceno
  • 2 foglie di alloro
  • peperoncino
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale
Per i maltagliati
  • 200 g di farina di grano saraceno
  • 50 g di farina tipo 0
  • q.b. acqua
Istruzioni
Preparazione della zuppa
  1. Pulite le cozze raschiando i gusci e togliendo con un coltellino il bisso, ossia quella specie di filamento che fuoriesce dal guscio chiamato anche barba. Mondate i porri e tagliateli a fettine.
  2. Versate le cozze in una padella larga con un filo d’olio e qualche fettina di porro e copritele finché con il calore non si saranno aperte, quindi spegnete la fiamma e lasciate riposare con il coperchio.
  3. Intanto sgranate i fagioli (ma ricordatevi di conservare i baccelli per altre preparazioni che potete trovare alla sezione le Riciclette) e lessateli per 50 minuti circa in acqua e alloro; una volta cotti conservate parte del liquido di cottura in una ciotola, scolate la restante acqua e schiacciate con una forchetta solo un paio di cucchiai di fagioli, gli altri devono restare interi.
  4. Cuocete i porri in padella con poco olio e sfumateli con qualche cucchiaio di acqua, in modo che non si brucino e restino ben umidi, quindi aggiustate di sale e frullateli.
Preparazione dei maltagliati
  1. Mescolate le due farine e sulla spianatoia impastatele con acqua, partendo dalla dose di mezzo bicchiere per poi aggiungerne secondo necessità. Dovrete ottenere un impasto morbido ed elastico. Impastate per circa 5 minuti quindi lasciate riposare in luogo caldo l’impasto per una decina di minuti, coperto con un telo leggermente umido.
  2. Tirate la pasta con il matterello dello spessore di circa 2-3 millimetri e da questa ricavate delle fasce tipo tagliatelle di 7-8 centimetri, sovrapponetele e tagliatele a pezzi di circa 10 centimetri di lunghezza senza preoccuparvi troppo della omogeneità di misura: ricordate che sono “male tagliati” appunto!
Composizione del piatto
  1. Lessate i maltagliati in acqua bollente salata, scolateli e versateli in una zuppiera nella quale avrete unito l’acqua di cottura delle cozze calda con i fagioli cotti, qualche cucchiaio di acqua dei fagioli tenuta da parte, la salsa di porri e le cozze sgusciate (conservatene qualcuna con il suo guscio per decorare il piatto).
  2. Mescolate, unite del peperoncino fresco a fettine oppure secco tritato, un filo d’olio a crudo e servite in tavola. Se dovesse esserci bisogno potete aggiungere altra acqua di cottura dei fagioli.
Appunti

Se le cozze sono un problema, adattate la ricetta eliminandole, il piatto è già piuttosto proteico anche solo con i borlotti. In questo caso però vi servirà di sicuro un po’ di acqua di cottura dei fagioli per allungare la zuppa.

Condividi questa Ricetta
 
cozze fagioli borlotti grano saraceno porri zuppa
« Flan di zucca e baccelli con trevisana agrodolce
Olio piccante al peperoncino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo