La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
28 Aprile 2017

Friselle con avocado e chips di radici e tuberi

By La Rapa Rossa From Gli Ortaggi, I Cereali, Sfizi e Preparati Speciali

Friselle-con-avocado-chips-di-radici

Ho scoperto che adoro consumare un pranzo veloce a base di friselle condite. Così, semplicemente, come semplice è la loro origine.

Tipica della Puglia, ma diffusa in tutto il sud Italia, la frisella è un prodotto da forno biscottato, cioè cotto due volte, realizzato con farina di grano duro, acqua, lievito e sale e che si gusta dopo averlo bagnato in acqua fredda e poi condito. Era ed è ancora un “pane” da viaggio, che si conserva a lungo, sovente in passato un pane povero, che soppiantava quello tradizionale quando vi era scarsità di farina.

La forma della frisella — una sorta di grande tarallo paffuto — non è casuale ma risponde anch’essa all’esigenza di trasporto, poiché le friselle venivano infilate su un filo di corda come le perle di una collana, annodati i due capi, e così appese per tenerle asciutte.

I marinai di un tempo le bagnavano direttamente nell’acqua di mare per ammorbidirle e poi le consumavano con le cozze o del pesce fresco.

Oggi, che bagnarle in mare forse non è più tanto consigliato, le friselle costituiscono la base per rapidi e deliziosi spuntini, aperitivi e light lunch.

A pranzo, come dicevo, risolvono molte giornate, perché sono veloci come prepararsi un panino, ma decisamente più soddisfacenti e stuzzicanti: quell’impasto ancora scrocchiante sotto i denti, al tempo stesso umido e ricco di sapori, le rende una base unica per sperimentare. Perciò via libera al classico pomodoro, olio e sale, ma anche a ricette fantasiose che prevedano sempre una componente “sugosa”, per aumentare la cedevolezza al palato delle friselle, per natura piuttosto rigide.

Ho sperimentato numerose versioni di friselle condite, di queste alcune anticipazioni le trovate su Instagram e su Facebook. In questo post leggete invece una ricetta densa di nomi “strani” ai più ma che, se siete abituati a leggere questo blog, non vi lasceranno del tutto basiti: batata, topinambur, acidulato di umeboshi, sono tutti ingredienti di cui abbiamo parlato in più occasioni e dei quali vi aggiungo il link per comodità.

Non dimenticate però che in home page trovate la Legenda da consultare di tanto in tanto per rinfrescarsi le conoscenze!

Friselle con avocado e chips di radici e tuberi
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
5-10 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
5-10 min
Friselle con avocado e chips di radici e tuberi
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
5-10 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
5-10 min
Ingredienti
  • 8 friselle di grano duro integrale
  • 1 avocado
  • 1/2 cavolo cappuccio rosso
  • 250 g di topinambur
  • 250 g di batata
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1/2 limone
  • 1 cucchiaio di acidulato di Umeboshi
  • 2 rametti di rosmarino
  • sale
Istruzioni
  1. Riempite una bacinella di acqua fredda e immergetevi le friselle una per volta: tenetele immerse con le dita finché non terminano di uscire le bollicine d'aria, estraetele e adagiatele, scolandole, su un vassoio.
  2. Lavate molto bene topinambur e batata, strofinando anche la buccia delicatamente con la spazzola adibita alla pulizia delle verdure, oppure con una spugnetta nuova. Tagliate le verdure a fettine sottilissime, meglio con una mandolina, senza sbucciarle, poi versatele in una ciotola e conditele con un paio di cucchiai di olio, sale e rosmarino tagliuzzato fine.
  3. Adagiate le fettine di batata e topinambur condite su una teglia rivestita con carta forno e dividetele bene. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 5-10 minuti, comunque finché non saranno dorate e croccanti. Fate attenzione perché più sono sottili, prima bruceranno!
  4. Intanto tagliate l'avocado a metà e con una torsione in senso orario di una delle due metà, dividetelo. Estraete il nocciolo e la polpa aiutandovi con un cucchiaio. Tagliate la polpa a fettine o cubetti e conditela subito con il succo del limone, sale e 1/2 cucchiaio di olio.
  5. Lavate il cavolo e tagliatelo finissmo a julienne, versatelo in una ciotola e conditelo con l'acidulato di umeboshi e 1/2 cucchiaio di olio. Ricordatevi di non aggiungere sale, poiché l'acidulato è già sapido a sufficienza.
  6. Salate leggermente le friselle, poi conditele con l'insalata di avocado e di cavolo, e un filo d'olio crudo. Servite accompagnando con le chips di topinambur e batata.
Appunti

Se invece avete l'acidulato di umeboshi potete condire sia avocado che cavolo cappuccio con limone, olio e sale.

 

Condividi questa Ricetta
 
acidulato di umeboshi avocado batata cavolo cappuccio rosso friselle macrobiotica topinambur vegan vegetariano
« MAM, ed è colpo di fulmine
Risotto alle cicerchie con asparagi e scamorza affumicata »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo