La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
16 Gennaio 2015

Pesto di cime di rapa

By La Rapa Rossa From Le Riciclette, le ricette del riciclo, Salse e Condimenti

Pesto di cime di rapa

E’ la stagione delle cime di rapa, di cui si consumano foglie e fiori con i gambi più teneri in molte preparazioni buonissime. E quei fusti grossi? Quelli un po’ coriacei, che fate, li buttate? E’ un peccato!

Anche io prima li scartavo, poi ho cominciato a lessarli ma risultano sempre meno appetitosi del resto che abitualmente si utilizza. Allora ho pensato che potevo ispirarmi al Pesto di cime di rapa che mi ha regalato un’amica leccese, per farne una versione casalinga e tutta riciclo.

Ne è scaturita una buona Ricicletta dal gusto versatile, perché si può usare in maniera classica su una fragrante frisella o una bruschetta, oppure in una torta salata come base della farcitura o ancora — ed è la più gettonata a casa mia — con orecchiette e una bella grattata di ricotta stagionata… una meraviglia! Ah non dimenticate di aggiungere un pizzico di peperoncino, mi raccomando!


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /homepages/15/d507090582/htdocs/laraparossa.it/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254
Pesto di cime di rapa
Print Recipe
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
20 min
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
20 min
Pesto di cime di rapa
Print Recipe
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
20 min
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
20 min
Ingredienti
  • 450 g di cima di rapa solo i gambi
  • 5 filetti di alici
  • 1/2 limone
  • 1/2 arancia
  • 1/2 spicchio di aglio
  • 25 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 25 g di Pecorino grattugiato
  • 50 ml di olio extravergine d'oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Pulite le cime di rapa dividendo i gambi dalle foglie più grosse e dai fiori con le foglie più tenere, che terrete da parte per altre preparazioni. Lavate e lessate i gambi in abbondante acqua salata, dovranno cuocere a lungo fino ad essere teneri.
  2. Scolateli e strizzate a fondo i gambi: non importa se si spappoleranno perché tanto vanno frullati, ma è importante che non ci sia acqua in eccesso. Versateli nel vaso del frullatore e aggiungete l’aglio, le alici, il succo di limone e arancia, sale e due cucchiai di olio. Frullate fino ad ottenere una crema liscia e morbida.
  3. Versatela in una ciotola e aggiungete i formaggi grattugiati, mescolate amalgamando bene. Salate se necessario, quindi versate a filo il restante olio, sempre mescolando. Il pesto di cime di rapa è pronto e potete conservarlo in barattoli chiusi sterilizzati in frigorifero. Utilizzatelo da spalmare sui crostini per un aperitivo buonissimo oppure come condimento per la pasta.
Appunti

Vi suggerisco di conservare l'acqua di cottura delle cime per cuocervi  la pasta: acquisterà un tocco di sapore in più!

Condividi questa Ricetta
 
cime di rapa condimento salsa
« Carote saltate con alga Hijiki
Hamburger di tofu e zucca con orecchiette trifolate »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo