La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
11 Aprile 2018

Orzo con asparagina e mandorle

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra

Orzo-con-asparagi-e-mandorle

 

Piove. E’ Primavera ormai, ma niente, il clima non ne vuole sapere, piove e basta.

Quando però al mercato vedi in bella mostra l’asparagina, sai che è arrivata la primavera, nessuno deve dirtelo!

Ed eccola, in tutto il suo corposo gusto, fresca fresca di verde intenso. Quanto mi piace! Come si può non amarla, mi chiedo.

Facile e gustosa, perfetta per le mie ricette di cereali. Come questa, Orzo con asparagina e mandorle.

Che poi, se non avete l’asparagina ma dei begli asparagi carnosi, va bene uguale, eh? sia chiaro.

E’ solo che l’asparagina è esile e forte allo stesso tempo, è un virgulto che sa davvero di primavera e lo preferisco.

Come la barba dei frati, che trovi solo ed esclusivamente in questo periodo, e tutte quelle primizie che hanno vita relativamente breve in natura.

Non è difficile accompagnarla con gusto, perché saporita già da sola. Basta unire una bella dadolata di verdure e del buon olio extravergine di oliva.

Le mandorle sono quel tocco in più, che sotto i denti piace perché croccante e nello stomaco perché fa bene.

Orzo con asparagina e mandorle
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 40 min
Tempo di cottura
40 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 40 min
Tempo di cottura
40 min
Orzo con asparagina e mandorle
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 40 min
Tempo di cottura
40 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 40 min
Tempo di cottura
40 min
Ingredienti
  • 300 g di orzo
  • 400 g di asparagina
  • 4 cucchiai di mirepoix fine (dadolata di cipolla carota e sedano)
  • 30 g di mandorle
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Lavate l'orzo in acqua corrente, poi ponetelo in una pentola con acqua pari a due volte il peso del cereale. Portate a bollore, aggiungete un pizzico di sale e fate cuocere per 30-40 minuti coperto senza mescolare.
  2. Lavate l'asparagina, eliminate un pezzetto finale del gambo e lessatela al dente, in acqua bollente leggermente salata. Scolatela e spuntatela, conservando le punte intere, il resto tagliatelo a rondelle piccole.
  3. Tagliate le mandorle a fettine e tostatele qualche minuto in una padella antiaderente senza condimento.
  4. Preparate la mirepoix fine di verdure e rosolatele in due cucchiai di olio in padella, poi aggiungete l'asparagina e salate.
  5. Quando l'orzo sarà pronto, versatelo nella padella con le verdure e saltatelo rapidamente condendo con l'olio rimasto. Salate, se necessario.
  6. Servite caldo con l'aggiunta dei filetti di mandorle.
Appunti

L'ideale sarebbe utilizzare un wok per cuocere le verdure e saltare l'orzo. Il calore si distribuisce meglio e più rapidamente.

Condividi questa Ricetta
 
asparagina mandorle orzo primo
« Mezze maniche integrali e polpo
Tempeh e alga arame fritti con batata speziata al forno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo