La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
10 Aprile 2018

Mezze maniche integrali e polpo

By La Rapa Rossa From Proteine Animali

Mezze-maniche-integrali-e-polpo

Ormai lo sapete, non sono un’integralista del vegetariano, né di alcuna rigida ideologia, indipendentemente dall’ambito nutrizionale.

Sapete anche che ritengo ottimale nutrirsi quasi esclusivamente di cereali, vegetali, legumi e frutta, e cerco proprio di attenermi a questa filosofia, sia in casa che fuori.

Tuttavia ho una famiglia che non ha intenzione di convertirsi al vegetarianismo , che tendenzialmente condivide queste mie convinzioni sulla buona alimentazione, ma non in maniera esclusiva, così qualche pietanza di proteine animali è concessa anche chez moi.

Se non si è vegani, è comunque importante, secondo me, consumare proteine animali con molta moderazione e solo di animali allevati in fattorie biologiche — meglio se di piccole dimensioni se possibile, ne parlavo anche in questo post — e di pesci nostrani nella stagionalità corretta. (A questo proposito si dovrebbero aprire parentesi tonde, quadre e graffe a non finire , perciò mi atterrei alle considerazioni di buon senso, lasciando gli approfondimenti magari ai commenti o ad un altro post.)

Capita però che nel caso del banco ittico, per esempio, alcune specie siano sempre disponibili, come il polpo, vi sfido a non trovarlo dal pescivendolo.  Ma come mai? La risposta è semplice: non è quasi mai un pescato nel Mediterraneo e nella nostra zona di pertinenza, ma viene da altri mari o altre aree di pesca.

Perciò succede che, nonostante la sua stagionalità in Italia sia a gennaio e febbraio — perché tra agosto e dicembre gli individui sono ancora piccoli — lo troviamo in vendita al banco e nel menù del ristorante in maniera continuativa.

Poi, accade anche che dalla libreria del telefono spunti una foto archiviata tempo fa e che la voglia di un piatto che ha i colori dell’estate ti ispiri un post, e non si può che assecondare questo desiderio, visto che ultimamente scrivo con molta, moltissima parsimonia! 

Ecco qui, l’origine della ricetta di oggi, Mezze maniche integrali e polpo, un piatto semplice nella sua composizione perché fatto con 5 ingredienti — 6 se volete aggiungere il peperoncino.

L’esecuzione è anch’essa semplice, specie se siete dotati di pentola a pressione, e sfrutta il principio che o purp’ se coce dint’ all’acqua soje, ossia il polpo va cotto nella sua stessa acqua, il che significa che non ha bisogno di nulla. O quasi.

Mezze maniche integrali e polpo
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
20 min
Mezze maniche integrali e polpo
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
20 min
Ingredienti
  • 350 g di mezze maniche integrali
  • 1 polpo pulito del peso di circa 800 g
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
  • peperoncino facoltativo
Istruzioni
  1. Lavate il polpo, asciugatelo bene con carta da cucina oppure con un canovaccio di lino.
  2. Versate qualche goccia di olio nella pentola a pressione adagiatevi il polpo, strusciandolo nell'olio sul fondo: questo servirà ad evitare che i tentacoli si attacchino alla pentola. Chiudete con il coperchio, accendete la fiamma e tenetela alta fino all'inizio del fischio, poi abbassatela al minimo e calcolate da quel momento 15 minuti (20 se il polpo supera il peso indicato).
  3. Al termine del tempo di cottura, spegnete la fiamma e lasciate riposare.
  4. Intanto mettete a scaldare l'acqua per la pasta, poi lavate il prezzemolo e tritatelo finemente.
  5. Quando il vapore nella pentola sarà dissolto, e quindi potrete aprirla senza farla sfiatare forzatamente, estraete il polpo che sarà tenerissimo; conservate l'acqua di cottura che avrà rilasciato perché è molto saporita e servirà a completare il piatto. Pulitelo della pelle in eccesso sulle parti più carnose, perché rimane un po' viscida e può dare fastidio, poi tagliatelo a pezzetti.
  6. Unite all'acqua salata in ebollizione le mezze maniche. Intanto che la pasta cuoce, versate in una padella l'olio, scaldatelo e unite il trito di prezzemolo. Fate rosolare qualche minuto poi aggiungete il polpo e mescolate bene.
  7. Scolate la pasta molto al dente, versatela nella padella con il polpo e sfumate con il liquido di cottura del polpo fino a cottura completa delle mezze maniche.
  8. Servite ben caldo, se vi piace con un pizzico di peperoncino.
Appunti

Se non avete la pentola a pressione, potete cuocere il polpo al vapore.

Dopo averlo lavato e ben asciugato, lo mettete nel cestello del vapore e chiudete bene. Ci vorrà sicuramente più tempo, ma dovrebbero bastare 30 minuti; valutatene la cottura con una forchetta che dovrà entrare facilmente nella carne.

Lasciatelo raffreddare ben coperto in modo che il vapore continui a mantenerlo morbido.

Per il condimento invece, potete utilizzare anche uno spicchio d'aglio un po' schiacciato che lascerete soffriggere con il prezzemolo ed eliminerete dopo una decina di minuti.

Condividi questa Ricetta
 
polpo primo
« Sformato di spinaci e farina di ceci
Orzo con asparagina e mandorle »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo