La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
1 Settembre 2016

Frittata di farina di ceci alle zucchine

By La Rapa Rossa From Ortaggi di Terra, Proteine Vegetali

Frittata-di-farina-di-ceci-con-zucchine

Se pensate che le uova siano difficili da digerire, oppure è proprio il gusto che non vi piace un granché, questa ricetta fa al caso vostro.

Una frittata senza uova: sì, potere magico della farina di ceci, un legume preziosissimo.

La farina di ceci possiede un alto valore energetico (316K/cal) a basso contenuto di grassi, solo il 6% su 100 g di prodotto, mentre il 46% è formato da carboidrati e ben il 21% da proteine vegetali. Insomma un ottimo ingrediente sostitutivo del nobile uovo, per chi non può o non vuole mangiarne.

La facilità di esecuzione della ricetta, invece, è del tutto simile a quella della frittata, così pure la rapidità di cottura.

E il risultato è un preparato soffice e corposo, in questo caso profumato con scalogno e zucchine, ma va da sé che, imparata la tecnica, la frittata possa essere realizzata in vari gusti.

Il suggerimento è quello di utilizzare ingredienti che naturalmente tendono al dolce, dato che la farina di ceci porta con sé un retrogusto lievemente amarognolo, che la cipolla, per esempio, e la zucchina stemperano bene.

Accompagnatela sempre con una generosa dose di verdura cotta o cruda — come spinaci, erbette, insalata o pomodori — perché tende ad essere un poco asciutta e l’abbinamento con fibre vegetali, ricche di acqua, completa perfettamente il piatto.


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /homepages/15/d507090582/htdocs/laraparossa.it/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254
Frittata di farina di ceci alle zucchine
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 15 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 15 min
Tempo di cottura
20 min
Frittata di farina di ceci alle zucchine
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 15 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 15 min
Tempo di cottura
20 min
Ingredienti
  • 200 g di farina di ceci
  • 100 g di acqua
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 zucchine
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaio di coriandolo fresco
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Preparate la pastella stemperando la farina di ceci con l'acqua, avendo cura di aggiungerla lentamente, mano a mano che viene assorbita. Una volta idratata la farina, mescolate energicamente con una frusta, aggiungendo 2 cucchiai di olio, sale e pepe. Unite anche il coriandolo lavato, asciugato e tritato, e fate risposare.
  2. Pelate lo scalogno e tritatelo. Lavate le zucchine e grattugiatele con una grattugia a fori larghi.
  3. In una padella versate lo scalogno e fatelo appassire con qualche cucchiaio di acqua e un pizzico di sale. La padella dovrà essere sufficiente a contenere anche l'impasto per la frittata, meglio poi se è antiaderente.
  4. Unite le zucchine strizzate leggermente con le mani e un cucchiaio di olio. Lasciate cuocere per 4-5 minuti, poi alzate bene la fiamma e versate di un colpo la pastella di ceci, mescolate velocemente con la frusta e, dopo un minuto, abbassate la fiamma al minimo.
  5. Fate cuocere la frittata di ceci almeno 7-8 minuti per lato. Verificate la cottura con uno stecchino e, se è asciutto, spegnete la fiamma e servite.
Appunti

Il coriandolo è un ingrediente che a volte può non piacere, per quel suo gusto particolare che a crudo è un po' "pungente". Non c'è problema, sostituitelo con prezzemolo, menta o basilico!

Condividi questa Ricetta
 
ceci coriandolo frittata zucchine
« Biscotti al cioccolato con lievito naturale
Cupcake alle fragoline di bosco »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo