La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
28 Gennaio 2015

Crème brulée alla liquirizia

By La Rapa Rossa From Dolci al cucchiaio, I Dolci

crème-brulée-alla-liquirizia

Oggi vi presento la classica ricetta francese della Crème brulée, rivisitata in questa versione vegana aromatizzata alla liquirizia che la rende speciale. A base di latte vegetale e maizena, è idonea anche per celiaci, purché utilizziate un prodotto costituito esclusivamente da amido di mais e certificato con il marchio caratteristico della spiga barrata.

Come sapete, la brunitura tipica della crème brulée è data dalla bruciacchiatura dello zucchero con la fiamma diretta del cannello, ma se il cannello non lo abbiamo? No problem, basta inventarsi un surrogato come indicato negli Appunti.

Verrebbe da consigliare anche semplicemente l’uso del grill alla potenza massima, ma attenzione, non fate come me al primo tentativo: il calore del forno per portare a temperatura il grill ha quasi sciolto la crema e il risultato non è stato bellissimo…Tuttavia se avete un grill potente, via libera al passaggio veloce delle ciotoline con crema sotto il grill incandescente, quanto basta per formare la crosticina in superficie!


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /homepages/15/d507090582/htdocs/laraparossa.it/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254
Crème brulée alla liquirizia
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4-6 10 min
Tempo di cottura
15 min
Porzioni Tempo di preparazione
4-6 10 min
Tempo di cottura
15 min
Crème brulée alla liquirizia
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4-6 10 min
Tempo di cottura
15 min
Porzioni Tempo di preparazione
4-6 10 min
Tempo di cottura
15 min
Ingredienti
  • 300 ml di latte di soia
  • 80 g di zucchero di canna integrale
  • 4 cucchiai di maizena
  • 5 g di liquirizia pura
  • 1 cucchiaio di curcuma
  • 1/2 limone solo la buccia
  • 3 cucchiai di zucchero di canna integrale per brunire
Istruzioni
  1. Mescolate la maizena con lo zucchero, poi sciogliete gli ingredienti in poco latte freddo. Versatelo in un pentolino e ponete su fuoco basso. Aggiungete a filo il latte rimasto, mescolando in continuazione affinché non si formino grumi, poi unite la liquirizia e la scorza di limone grattugiata.
  2. Continuate a mescolare per sciogliere la liquirizia. Quando il latte prende bollore, aggiungete anche la curcuma e, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, cuocete per circa 10 minuti.
  3. Versate in ciotoline per il forno e fate raffreddare leggermente, prima di riporre in frigorifero per circa 1 ora e mezza. Al momento di servire, spolverate di zucchero di canna e con un cannello bruciacchiate lo zucchero in superficie.
Appunti

Se non avete il cannello potete mettere lo zucchero in un padellino antiaderente e farlo brunire leggermente sul fuoco, spegnete e appena inizia a rapprendersi staccatelo dal padellino e appoggiatelo sulla superficie delle ciotole oppure sbriciolatelo e vesatelo sopra.

Condividi questa Ricetta
 
latte di soia liquirizia maizena vegano
« Strudel di scarola e zucchine
Il Menù salva-spesa: a scuola di stagionalità applicata »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo