La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
26 Gennaio 2017

Sformato di carciofi e patate

By La Rapa Rossa From Gli Ortaggi, Ortaggi di Terra, Sfizi e Preparati Speciali

Sformato di patate e carciofi

E’ tempo di carciofi e quindi è tempo per me di essere non felice, ma molto di più, gongolante, perché sono uno degli ortaggi che amo particolarmente.

Crudi o cotti, li mangerei quotidianamente nonostante siano un po’ lunghi da pulire. Voi lo sapete fare giusto? …non ne siete sicuri, eh… ok, ve lo spiego allora .

Il carciofo è un fiore, ricco di minerali, vitamine e proprietà digestive. Se lo si lascia attaccato alla sua pianta, sboccia in un fiore viola bellissimo. Noi invece lo acquisteremo ben chiuso e compatto, perché vuol dire che è fresco e giovane, proprio come i fiori ornamentali, e con un gambo abbastanza lungo. Non fatevelo tagliare via quel gambo, mi raccomando, è buonissimo cotto!

Munitevi di tagliere, coltello ben affilato, una bacinella con dell’acqua fredda e un limone. Spremete il limone nell’acqua — serve a non fare diventare scuro il carciofo una volta affettato, che altrimenti si ossida — poi tagliate il gambo del carciofo all’incirca due centimetri sotto la base del fiore. Lavate il gambo e per il momento tenetelo da parte. Al carciofo invece, togliete le prime foglie esterne che di solito sono sciupate e più dure — ma non gettatele perché potete utilizzarle per una zuppa per esempio oppure riciclati in questa ricetta deliziosa — e spuntate con il coltello le estremità con le spine, poi dividetelo a metà per il lungo. Eliminate con un coltellino la “barba” interna, la peluria che vedete nella parte concava, che poi è il vero fiore ancora immaturo, lavatelo e affettatelo come richiesto dalla ricetta, tuffando il tutto nella ciotola con acqua e limone. Fatto, il carciofo è pulito.

Per quanto riguarda il gambo invece, raschiatelo con un pelapatate per la lunghezza tutto intorno in modo da eliminare i filamenti duri, poi affettatelo a rondelle che potrete lessare o saltare in padella per fare un fondo ad una salsa, arricchire una zuppa o una frittata.

Per questa ricetta cuoceremo i carciofi in forno, con patate pre-lessate e formaggio, in modo da ottenere un gustoso e profumato sformato. Potrete poi accompagnarlo con insalata mista oppure verdure a foglia verde lessate e ripassate in padella.

Sformato di carciofi e patate
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 30 min
Tempo di cottura
50 min
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 30 min
Tempo di cottura
50 min
Sformato di carciofi e patate
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 30 min
Tempo di cottura
50 min
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 30 min
Tempo di cottura
50 min
Ingredienti
  • 3 patate
  • 4 carciofi
  • 1 scalogno
  • 120 g di toma di malga o altro formaggio semi-stagionato
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • 1 cucchiaio di origano secco
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Pelate le patate, lavatele e tagliatele sottili, poi scottatele per 5 minuti in acqua bollente salata. Scolate e tenete da parte.
  2. Pulite i carciofi eliminando i gambi e le foglie esterne più dure, che terrete per altre preparazioni, tagliateli prima a metà eliminando la barba centrale, poi lavateli. Affettateli molto finemente e mescolateli alle patate. Condite con olio sale e pepe.
    Sformato di carciofi e patate
  3. Affettate il formaggio sottile. Prendete uno stampo a cerniera per torte con diametro 22-24 cm e rivestite il fondo con carta forno o con carta alluminio, poi oleatelo con un goccio di olio.
  4. Tritate finissmo l'aglio, privato della sua buccia e dell'anima centrale, e mescolatelo al pangrattato e all'origano secco.
  5. Versate una parte di patate e carciofi sul fondo della tortiera pressando un poco, adagiatevi sopra parte delle fette di formaggio, continuate con un altro strato di patate e carciofi, poi ancora formaggio, fino a terminare gli ingredienti.
  6. Pressate leggermente, versate il vino e poi l'acqua, ancora un pizzico di sale, poi cospargete di pangrattato, aglio e origano e un filo d'olio.
  7. Infornate in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Fatelo raffreddare prima di estrarlo dalla tortiera. Servite tiepido o freddo con un contorno fresco, come un'insalata mista o dei finocchi crudi.
    Sformato di carciofi e patate
Appunti

Potete scegliere tra molte varietà di formaggio, purché abbia un gusto non eccessivo -- no al gorgonzola, per esempio, che sovrasterebbe il sapore dei carciofi -- e sia di una pasta che si fonde facilmente. Ottima anche la scamorza affumicata.

I gambi dei carciofi sono buonissimi saltati in padella e poi aggiunti ad una frittata, oppure vi suggerisco questa ricetta che accompagna lo "scarto" dei carciofi al seitan.

Condividi questa Ricetta
 
carciofi patate sformato
« Zuppa di orzo, riso e legumi con salsa al prezzemolo
Gnocchi di zucca »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo