La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
22 Novembre 2014

Migliotto ai gambi e fiori di finocchio con granella di nocciole

By La Rapa Rossa From Le Riciclette, le ricette del riciclo

Migliotto ai gambi di finocchio

Il Migiotto ai gambi e foglie di finocchio con granella di nocciole è la ricetta che propongo per inaugurare la SERR2014 Settimana europea per la riduzione dei rifiuti che va dal 22 al 30 Novembre. Il tema quest’anno è la lotta allo spreco alimentare, perciò eccovi una ricetta della categoria “Le Riciclette, le ricette del riciclo” che recupera uno degli avanzi più comuni – e più ingombranti – tra gli ortaggi.

Spesso già il fruttivendolo provvede a tranciare via le “barbe” e i rametti che spuntano dal bulbo del finocchio, che comunemente è considerato l’unica parte degna di essere mangiata.

Partiamo dalla preparazione del finocchio, per esempio per la ricetta che vi consiglio qui: perché buttare via del vegetale che invece può essere utilizzato per insaporire zuppe o altre preparazioni? Non sarà nobile come la parte bianca, ma sicuramente è gustoso e aromatico. Oserei dire anche decorativo, se consideriamo colore e forma… non pensavate che i cuoricini di finocchio in foto li avessi ritagliati io, vero? E’ proprio il gambo che tagliato a fettine presenta più o meno quella forma.

In questa ricetta vi propongo dunque lo scarto del finocchio con il miglio risottato — cioè cotto come un risotto con l’aggiunta di brodo — e, in omaggio all’autunno, le nocciole tostate.

Migliotto ai gambi e fiori di finocchio con granella di nocciole
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 15 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 15 min
Tempo di cottura
30 min
Migliotto ai gambi e fiori di finocchio con granella di nocciole
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 15 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 15 min
Tempo di cottura
30 min
Ingredienti
  • 350 g di miglio
  • 3 finocchi solo gambi e foglie
  • 1/2 cipolla
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 cucchiai di nocciole tostate
  • 1 cucchiaino di semi di coriandolo
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Lavate le foglie e i gambi del finocchio, tritate le prime e tagliate i secondi a rondelle fini. Pestate i semi di coriandolo nel mortaio e tritate finemente la cipolla, quindi ponete il tutto a rosolare in un tegame con 1 cucchiaio di olio.
  2. Quando la cipolla sarà un po’ appassita, aggiungete il miglio, lasciatelo tostare qualche minuto poi sfumate con un mestolo di brodo. Portate a cottura il miglio bagnandolo frequentemente con il brodo, proprio come fareste per preparare un risotto; ci vorranno circa 25 minuti.
  3. Una volta cotto aggiungete il Parmigiano, il sale se necessario e un pizzico di pepe tritato fresco. Spegnete e fate riposare un paio di minuti.
  4. Componete il piatto servendovi di un coppapasta: versate il miglio al suo interno, pressandolo leggermente, poi aggiungete sopra la granella di nocciole e un filo d'olio. Decorate con qualche fettina di gambo di finocchio, sbollentata in acqua salata.
Appunti

Certo, il coppapasta aiuta nella composizione del piatto dal punto strettamente visivo, ma se non l'abbiamo? No problem! Possiamo farcelo da soli - manco a dirlo  - utilizzando un vassoio di alluminio di quelli che trovate al supermercato per servire: tagliamo i bordi laterali per mantenere solo la base del vassoio, ritagliamo delle strisce regolari per il lato lungo, larghe almeno 5 cm; uniamo esternamente tra loro le estremità brevi della striscia così ottenuta con del nastro adesivo e voilà il coppapasta è pronto! Tenete presente che per ottenere un coppapasta del diametro di 10 cm, come quello utilizzato per la foto, la lunghezza della striscia dovrebbe essere di circa 35 cm.

Condividi questa Ricetta
 
finocchi lotta allo spreco alimentare miglio semi di coriandolo SERR 2014
« SERR 2014, stop ai rifiuti!
Torta di carote e zenzero »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più