La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
27 Luglio 2015

Quinoa al succo di pomodoro con gazpacho

By La Rapa Rossa From I Cereali, Le Riciclette, le ricette del riciclo, Ortaggi di Terra

Quinoa-al-pomodoro-con-gazpacho

Il gazpacho è una di quelle ricette che mi ha sempre destato una certa diffidenza, perché la prima volta che ne ho sentito parlare ero bambina e, nel leggerla, mi sono immaginata una minestra di peperoni fredda… Non amavo i peperoni, detestavo le minestre, il connubio mi è sembrato inaccettabile! Risultato, mai più neppure preso il piatto in considerazione.

Poi invece l’ho assaggiato finalmente, una ricetta proposta in un locale a Barcellona e, insomma, non mi è dispiaciuto per nulla, un piatto saporito e fresco, per di più a basso costo.

Così questa Quinoa al succo di pomodoro con gazpacho è la mia interpretazione della ricetta tradizionale, rivisitata quanto basta per arricchirla con la quinoa e “addomesticarla” al mio gusto personale. Presenta anche una soluzione per riciclare semi e succo di pomodoro, quando dovete scartarli come nella preparazione dei Pomodori ripieni.

Ed è anche l’ultima ricetta per un po’ di giorni, perché mi assenterò per le vacanze estive. Se riuscirò, posterò ancora qualcosa da luoghi “foresti”, altrimenti… be’ ci vediamo a fine agosto! Buone vacanze, si chiude per ferie 

 

Quinoa al succo di pomodoro con gazpacho
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
30 min
Quinoa al succo di pomodoro con gazpacho
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
30 min
Ingredienti
  • 280 g di quinoa
  • 4 pomodori grandi
  • 1 cipolla
  • 3 peperoni verdi
  • pane raffermo
  • timo limonato
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • basilico
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate la quinoa e lessatela in abbondante acqua salata. Scolatela e conditela con un filo d'olio.
  2. Lavate i peperoni, asciugateli e bruciacchiate la pelle sulla fiamma del fornello -- oppure abbrustoliteli al grill del forno. Infilateli in un sacchetto di plastica per alimenti e chiudete bene. Dopo circa 20 minuti, aprite il sacchetto e spellate i peperoni; l'espediente del sacchetto rende il procedimento più facile.
  3. Aprite i peperoni a metà, eliminate i semi e tagliateli a pezzi. Versateli in un frullatore con mezza cipolla, un pizzico di sale, un po' di mollica di pane, per dare corpo alla salsa, e un cucchiaio di olio. Frullate fino ad ottenere una salsa densa e cremosa.
  4. Lavate i pomodori, tagliateli a metà ed estraete i semi e la polpa interna che verserete in una ciotola. Il resto dei pomodori conservateli per un'insalata o altre preparazioni.
  5. Tritate finemente la cipolla avanzata e rosolatela in padella con un cucchiaio di olio. Aggiungete il composto di pomodoro che avete conservato nella ciotola, il basilico e salate. Cuocete a fuoco vivo per circa 10 minuti, poi spegnete e unite il succo caldo alla quinoa.
  6. Componete il piatto. Versate una buona dose di gazpacho di peperoni sul fondo del piatto e appogiatevi sopra la quinoa al succo di pomodoro con le foglioline di timo limonato, condite con olio a crudo e servite.
Condividi questa Ricetta
 
peperoni pomodoro quinoa timo
« Cicoria ripassata con tofu alla curcuma e frittura di rapa rossa
Sfoglia di melanzane e Cuscus di ceci e salicornia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo