La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
24 Febbraio 2018

Grano saraceno con crema di carciofi e radicchio

By La Rapa Rossa From Gli Ortaggi, I Cereali, Le Riciclette, le ricette del riciclo

Grano-saracano-e-carciofi

Per la serie piatti veloci, ricchi di nutrienti, saporiti e per giunta senza glutine, eccovi il Grano saraceno con crema di carciofi e radicchio.

Il grano saraceno, di cui assai più nota è la farina, può essere preparato come gli altri cereali in chicco. Ha un’elevata concentrazione di proteine — 12g ogni 100g di prodotto — e di carboidrati e ha la caratteristica di essere gluten free.

Si cuoce per assorbimento dell’acqua, come quasi tutti i cereali, e la consistenza che si ottiene è piuttosto corposa, perciò se preferite un piatto meno asciutto, allungatelo con un goccio di brodo prima di servirlo.

Dei carciofi non penso sia necessario esaltarne le proprietà benefiche, ricordo solamente che sono ricchi di potassio e ferro e sono molto adatti per stimolare la digestione.

Il radicchio invece è ricco di vitamine e sali minerali, anch’esso come il carciofo stimola la digestione e concorre a depurare l’organismo.

In merito al piatto in questione, non ci sono molte altre indicazioni da aggiungere, ma una cosa ve la voglio suggerire: conservate sempre i gambi dei carciofi biologici e utilizzateli nelle ricette, come questa, che prevedono la riduzione in crema, basterà raschiare dal gambo i filamenti più esterni, affettando e cuocendo il cuore del gambo e vi assicuro sarà buonissimo!

La parte, per così dire, più “nobile” del carciofo, la impiegherete per ricette dove è necessario avere il fiore intero o a fettine, come per esempio il Carpaccio di carciofi e carote.

Avrete così recuperato una parte ottima degli ortaggi che spesso viene gettata via, ahimè!

Grano saraceno con crema di carciofi e radicchio
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
20 min
Grano saraceno con crema di carciofi e radicchio
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
20 min
Ingredienti
  • 300 g di grano saraceno in chicco
  • 3 carciofi
  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • sale
  • brodo vegetale
Istruzioni
  1. Lavate e risciacquate il grano saraceno in abbondante acqua per togliere tutte le impurità. L'acqua dovrà essere pulita dopo l'ultimo lavaggio.
  2. Lessate il grano in acqua pari al doppio del peso del cereale, a cui avrete aggiunto un pizzico di sale. Chiudete con un coperchio quando bolle e abbassate al minimo la fiamma. Non mescolate e non scoperchiate. Ci vorranno circa 20 minuti, poi scolate e condite con un filo di olio.
  3. Intanto che il grano cuoce, mondate la cipolla e affettatela sottile. Versatela in una casseruola con l'olio e fatela appassire. Pulite i carciofi eliminando le bucce più esterne, la parte spinosa ed eventualmente la barba interna. Affettateli sottili e versateli nella casseruola con la cipolla.
  4. Cuocete i carciofi finché saranno teneri, versate del brodo vegetale se si asciugano. Aggiustate di sale, quindi tenetene da parte qualche cucchiaio, il resto frullatelo aggiungendo se necessario un goccio di brodo caldo.
  5. Mondate il radicchio, lavatelo e asciugatelo, poi affettatelo finemente e conditelo con pochissimo olio e un pizzico di sale.
  6. Versate la crema di carciofi nel grano saraceno, insieme ai pezzi interi, e mescolate con cura. Servite cospargendo il piatto con il radicchio.
Appunti

Il radicchio tardivo è la qualità che meglio si sposa con questa ricetta, ma all'occorrenza andrà bene anche un altro tipo di radicchio lungo.

Se avete del brodo vegetale meglio, altrimenti utilizzate della semplice acqua.

Condividi questa Ricetta
 
carciofi gluten free grano saraceno primo radicchio
« Trecce soffici a lievitazione naturale
Umido di fagioli cannellini con quinoa »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo