La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
2 Novembre 2016

Risotto integrale con verza, alga Arame e noci

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Mare

Riso-integrale-con-verza-alga-arame-e-noci

Il riso integrale è considerato uno dei cereali più nutrienti e completi esistenti. Gli vengono riconosciute anche proprietà curative e calmanti per lo stomaco e l’intestino.

Deve assolutamente essere un prodotto biologico — italiano è meglio, secondo me — perché le colture di riso sono tra le più inquinate di pesticidi e diserbanti. Inoltre va trattato come si deve, leggete qui per la sua preparazione alla cottura.

La verza è proprio di stagione e le noci si affacciano ora sui banchi del mercato. L’alga Arame invece,  pur essendo originaria del Pacifico, insieme alle altre tipologie di alghe commestibili, è un prodotto indispensabile nella dieta vegetariana per l’apporto di calcio, iodio e beta-carotene, nonché di sali minerali quali potassio, rame, ecc.

Se a queste caratteristiche aggiungiamo la vitamina C e K della verza e quelle B del riso, nonché le sue fibre, unitamente alle proteine e agli omega-3 delle noci, tutto contribuisce alla realizzazione di un piatto davvero completo dal punto di vista nutrizionale.

E se vi dicessi che è soprattutto buono?

Risotto integrale con verza, alga Arame e noci
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
30 min
Risotto integrale con verza, alga Arame e noci
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
30 min
Ingredienti
  • 300 g di riso integrale
  • 8 foglie di verza
  • 1 carota
  • 1 porro
  • 1 cucchiaio di alga Arame disidratata
  • 10 noci
  • 1 foglia di alloro
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 litro di brodo vegetale
  • sale
Istruzioni
  1. Pulite con attenzione il porro, poi tagliatelo a listarelle sottili. Lavate la carota dopo averla sbucciata e tagliatela a fiammifero.
  2. Lavate anche le foglie di verza, poi togliete la costola centrale più dura -- utilizzatela per fare il brodo vegetale -- e tagliatele a julienne.
  3. In una casseruola adatta alla cottura del riso, versate 1 cucchiaio d'olio e fate soffriggere a fiamma molto bassa il porro, poi unite le carote e la verza. Cuocete per 8-10 minuti al massimo aggiungendo qualche cucchiaio di brodo man mano che si asciuga. Le verdure dovranno restare abbastanza croccanti e di un bel colore vivace. Salate leggermente.
  4. Togliete le verdure e conservatele a parte. Versate nella casseruola l'olio rimasto e tostatevi il riso, che avrete precedentemente lavato con cura, e l'alga Arame. Sfumate con un mestolo di brodo, aggiungete l'alloro e procedete con la cottura, versando il brodo man mano che viene assorbito dal riso. Ci vorranno circa 30 minuti.
  5. Alla fine della cottura, riunite le verdure e il riso, mescolate bene e aggiungete i gherigli di noce spezzati a metà oppure a pezzetti.
Appunti

Una variante può essere lessare il riso con la foglia di alloro e un pizzico di sale, lasciandolo appena cremoso, quindi con un filo di acqua in abbondanza, una volta terminata la cottura.

Riunite poi verdure e riso e mantecate con un filo d'olio.

L'alga può essere cotta con le verdure e le noci verranno comunque aggiunte prima di servire.

Il vantaggio? Un piatto ancora più digeribile e leggero. Se poi il riso è molto cotto, aumenta sensibilmente le sue proprietà lenitive.

Condividi questa Ricetta
 
alga arame noci riso integrale risotto verza
« Plum-cake alle spezie e uva
Torta magica alla vaniglia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo