La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
15 Novembre 2016

Riso basmati speziato con ceci e semi di zucca

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra, Proteine Vegetali

Riso-basmati-spaziato-con-i-ceci

Non so cosa ne pensate voi, ma il riso basmati secondo me ha un profumo unico e meraviglioso, che fa venire l’acquolina in bocca solo a sentirlo. L’adoro!

Se poi è abbinato alle spezie, come in questo caso — ma non solo in questa ricetta, anzi, quasi sempre, vista la sua origine orientale — l’aroma che si scatena dalla pentola è inebriante.

Il risultato sarà un piatto colorato e saporito, ricco di proteine data la presenza dei ceci, ma facilmente digeribile. Il piccante del peperoncino può essere bilanciato a piacere, riducendo oppure aumentando la dose, e persino eliminandolo, se il gusto piccante non è di vostro gradimento.

Le altre spezie però lasciatele, eh?, che aiutano anch’esse a digerire meglio, oltre che apportare sali e vitamine.

Se volete stupire, potete anche servire il Riso basmati speziato con ceci e semi di zucca in un pane chapati, tipicamente indiano (la nostra ricetta con pasta madre qui).

Riso basmati speziato con ceci e semi di zucca
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
20 min
Riso basmati speziato con ceci e semi di zucca
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
20 min
Ingredienti
  • 250 g di riso basmati
  • 250 g di ceci lessati
  • 1 carota
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla
  • 1 foglia di alloro
  • 2 cucchiai di semi di zucca
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di coriandolo
  • 1 peperoncino
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate il riso, scolatelo bene, poi fatelo tostare leggermente in una casseruola dal fondo spesso, con il coriandolo. Ricoprite di acqua in misura doppia rispetto al volume del riso, aggiungete un pizzico di sale e coprite. Lessate a fuoco basso, meglio con una retina spargifiamma sotto la pentola, finché l'acqua non verrà assorbita completamente, senza mai mescolare.
  2. Pelate l'aglio, mondate la cipolla e tritatela finissima, poi versate il tutto in una padella con 2 cucchiai di olio, curcuma, cumino e un pezzetto di peperoncino. Fate rosolare bene, quindi aggiungete anche la carota pelata e tritata, e i ceci.
  3. Unite l'alloro, un bicchiere di acqua e un pizzico di sale, poi fate cuocere a fiamma media per 10 minuti, avendo cura di bagnare di tanto in tanto con dell'acqua o del brodo vegetale. Alla fine dovrete ottenere un piatto mediamente brodoso. Eliminate aglio e alloro.
  4. Versate in padella il riso cotto e mescolate, amalgamando bene. Aggiustate di sale e servite con un filo d'olio e con i semi di zucca leggermente tostati a secco in padella.
Condividi questa Ricetta
 
ceci coriandolo cumino curcuma riso riso basmati semi di zucca
« Crocchette di tofu e broccoli
Muffins con gocce di cioccolato e uvetta senza zucchero »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo