La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
7 Giugno 2016

Okra in umido con spiedini di tofu e cuscus estivo

By La Rapa Rossa From Proteine Vegetali, Sfizi e Preparati Speciali

Okra-in-umido-con-spiedini-di-tofu-e-cuscus-estivo

Bella estiva questa foto che ho virato in “caldo” per dare più profondità al rosso del pomodoro: sa di estate no?

Il piatto prende origine dal desiderio di provare a cucinare l’Okra che ho trovato al supermercato e che ho mangiato tante volte nella cucina etnica con grande soddisfazione.Okra-al-naturale

L’Okra è chiamato anche Gombo ed è il frutto di una pianta che ha origini tropicali, ma che negli ultimi anni si è diffusa anche qui in Italia, soprattutto in Sicilia e Sardegna. La pianta sembra avere fiori bellissimi gialli — sembra, perché non l’ho mai vista dal vivo, ma dicono sia facile da coltivare anche in orto, pertanto proverò a vedere se cresce anche sul balcone  — con venature oro, e il frutto assomiglia ad un peperoncino verde, con il gusto delicato però di un fagiolino.

E’ ricco di vitamine e di acido folico e possiede ottime capacità depurative.

Una volta tagliato a crudo, sprigiona un sostanza gelatinosa che può essere usata anche come addensante di zuppe e minestre, ma poiché non sempre è gradita, si può evitare che si formi cuocendo l’okra intero come ho fatto io.

Buonissimo fritto, in umido e saltato in padella; si dice sia ottimo anche crudo, ma non l’ho ancora sperimentato.

Spiedini-di-tofuDal momento che l’okra da solo per pranzo non bastava, ho aperto il frigorifero e mi sono accorta che c’era del tofu da consumare,  perché vicino ormai alla scadenza, così l’ho grigliato e infilzato con rondelle di zucchina anch’essa grigliata, carota cruda e foglia di erba limoncina e poi condito con salsa di soia.

Allora, una cosa tira l’altra, perciò perché non completare il tutto con del cuscus condito con olio extravergine, pomodorini, cetriolo, cipollotto e menta?

Detto fatto. Un coloratissimo e ottimo piatto estivo.

Okra in umido con spiedini di tofu e cuscus estivo
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 30 min
Tempo di cottura
10 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 30 min
Tempo di cottura
10 min
Okra in umido con spiedini di tofu e cuscus estivo
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 30 min
Tempo di cottura
10 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 30 min
Tempo di cottura
10 min
Ingredienti
  • 250 g di okra
  • 200 g di pomodori datterino
  • 1 spicchio di aglio
  • 200 g di cuscus integrale
  • 1 cetriolo
  • 4 ravanelli
  • 2 cucchiai di acidulato di Umeboshi
  • 200 ml di acqua calda
  • 80 g di pomodori datterino
  • 1 cipollotto
  • menta fresca
  • 200 g di tofu
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • erba limoncina
  • olio extravergine di oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate l'okra sotto acqua corrente e, se presenta della peluria in superficie, frizionatela delicatamente con un panno umido. Spuntate il picciolo all'estremità, senza incidere in profondità, per evitare che sprigioni il siero mucillaginoso.
  2. Pelate l'aglio e privatelo dell'anima verde, poi tritatelo e versatelo in padella con due cucchiai di olio. Fate rosolare brevemente quindi aggiungete l'okra.
  3. Non appena la verdura sarà ben scottata da tutti i lati, unite anche i pomodorini lavati e tritati, sale, e portate a cottura in circa 10 minuti, bagnando di tanto in tanto con un poco di acqua. Quando con la forchetta i baccelli di okra risultano morbidi, spegnete il fuoco e tenete in caldo.
  4. Scaldate l'acqua salata -- o il brodo vegetale --, condite il cuscus con un cucchiaio di olio, poi bagnatelo fino a coprirlo con l'acqua e fate riposare 5 minuti. Al termine sgranate bene i chicchi con una forchetta.
  5. Lavate il cetriolo, i ravanelli e i pomodori e tagliateli a fettine sottili, raccogliendo il succo di vegetazione della verdura; tritate il cipollotto. Versate il tutto in una zuppiera da insalata e condite con l'acidulato di Umeboshi e l'olio; aggiungete il cuscus e la menta e mescolate bene.
  6. Tagliate il tofu a cubetti, poi cuocetelo su una griglia. Lavate la zucchina e tagliatela a rondelle spesse un centimetro e cuocete anch'esse sulla griglia. Una volta cotto il tofu e la zucchina raccoglieteli in una ciotola e conditeli con la salsa di soia.
  7. Pelate la carota e tagliatela a rondelle. Formate dei mini spiedini con uno stuzzicadenti infilando una rondella di zucchina, un cubetto di tofu, la carota e una fogliolina di erba limoncina.
  8. Servite il cuscus accompagnato dagli spiedini di tofu e dall'okra in umido.
Appunti

A pensarci bene, queste sono tre preparazioni che farebbero un gran figurone anche in occasione di una scampagnata al mare o per un picnic.

Tre piatti che possono unirsi o vivere separatamente, potete gustarli caldi, tiepidi o freddi.

Più di così? Un bel tè freddo alla pesca e un plaid scozzese, ombra e cielo terso 

Condividi questa Ricetta
 
cetriolo cuscus integrale menta okra pomodori tofu
« Cheese-cake alle fragole
Totani in zimino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo