La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
14 Ottobre 2015

Canederli alla Rapa Rossa con bis di cavoli

By La Rapa Rossa From Le Riciclette, le ricette del riciclo, Sfizi e Preparati Speciali

canederli-alla-rapa-rossa-con-bis-di-cavoli

Pare proprio che oggi entriamo a piedi uniti nell’autunno, che dite? E mi dispiace dovervelo sottolineare proprio io, ma è ora di mettere via le scarpe di tela e i giubbini di cotone… Tuttavia a nessuno, neppure agli impenitenti convinti che l’estate non sia ancora terminata, si nega una calda ricetta autunnale, tipicamente regionale nordica, e quasi sempre sostenuta da una buona dose di burro, insaccati e cipolle.

Manco a dirlo, non la nostra, ovviamente!

Vi propongo infatti una versione vegetariana, con gli ingredienti della consueta cassetta di verdura del G.A.S., addizionati di ottima ricotta di capra e delle prime noci. Insomma un connubio molto di stagione che sprigiona tutti i sapori del piatto tradizionale, con uno sguardo al cruelty free, ma senza togliere il gusto ricco di un piatto che “recupera” — il pane secco avanzato — e al contempo è pensato per essere anche corroborante.

Canederli, o knödel, o gnocchi di pane: questa è la base di partenza, il pane secco che viene ammorbidito con brodo vegetale, arricchito con spezie e sapori, poi cotto in acqua bollente e condito.

I nostri canederli sono farciti di rapa rossa, porro e un pizzico di noce moscata, adagiati su un letto di cavolo nero e cavolo cinese saltati in padella, e conditi con una crema di ricotta di capra alla curcuma.

Si sprigionano profumi intensi da questa ricetta e il palato è avvolto da sapori decisi. Nel tipico stile delle regioni alpine.

Che dire? Benvenuti al nord!

 


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /homepages/15/d507090582/htdocs/laraparossa.it/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254
Canederli alla Rapa Rossa con bis di cavoli
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 15 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 15 min
Canederli alla Rapa Rossa con bis di cavoli
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 15 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 15 min
Ingredienti
  • 300 g di pane secco
  • 1 rapa rossa oppure due piccole
  • 1 porro
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 500 ml di brodo vegetale
  • farina tipo 0
  • 400 g di cavolo nero
  • 400 g di cavolo cinese
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 300 g di ricotta di capra
  • 1 pizzico di curcuma
  • 8 noci
  • sale
Istruzioni
  1. Tagliate a dadini il pane secco avanzato -- se è di segale o integrale meglio --, poi mettetelo in un recipiente. Aggiungete il porro ben lavato e tritato finissimo, la rapa rossa pelata e grattugiata, la noce moscata e un pizzico di sale.
  2. Bagnate il pane con del brodo vegetale tiepido: iniziate versandone un terzo, poi procedete man mano che vedete che il brodo si assorbe. Non usatelo comunque tutto, ma lasciatene almeno un bicchiere da parte. La quantità di brodo necessaria varia dal tipo di pane che utilizzerete.
  3. Lasciate riposare l'impasto una decina di minuti, al termine dei quali controllate che sia facilmente sgranabile con le mani, altrimenti lasciatelo ad inzupparsi ancora un po' di tempo. Non deve essere troppo umido, ma morbido.
  4. Nel frattempo, lavate le foglie dei cavoli, eliminate le coste centrali più dure -- le userete per un brodo o per altre preparazioni -- e tritatele. In una casseruola schiacciate l'aglio in camicia e fatelo imbiondire con l'olio e i semi di cumino, poi unite i cavoli, rosolate qualche minuto e sfumate con un cucchiaio di brodo. Portate a cottura in circa 10-12 minuti mantenendoli sempre umidi con il brodo oppure con dell'acqua tiepida. Salate e spegnete.
  5. Versate la ricotta in un pentolino e stemperatela con un cucchiaio di brodo vegetale oppure di latte. Accendete il fuoco e scaldate la crema per qualche minuto, in modo che si sciolga bene. Spolverizzate con la curcuma e se necessario aggiustate di sale.
  6. Unite all'impasto di pane l'uovo, e qualche cucchiaio di farina leggermente tostata per migliorarne la consistenza. Formate delle palle di circa 5 cm di diametro e cuocetele in acqua abbondante salata per circa 10 minuti, comunque il tempo necessario affinché vengano a galla e restino così a bollire leggermente per qualche minuto. Scolateli.
  7. Adagiate i canederli sui cavoli caldi e conditeli con la crema di capra e i gherigli di noci tritati grossolanamente. Servite.
Condividi questa Ricetta
 
cavolo cinese cavolo nero cumino curcuma noci pane raffermo rapa rossa
« Teglia di alici e pomodorini
Vermicelli di soia saltati con verdure e branzino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo