La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
6 Aprile 2015

Agretti all’arancia

By La Rapa Rossa From Il Menù salva-spesa, Ortaggi di Terra

agretti-alla-arancia

Siamo già arrivati al Menù salva-spesa di aprile. Questo è il mese in cui finalmente qualche nuovo ortaggio compare all’orizzonte e dal sud Italia arrivano i primi frutti nuovi. Come gli agretti — o barba dei frati — che sono protagonisti della ricetta inedita del Menù.

Ma veniamo prima di tutto alla verdura e frutta di aprile: abbiamo ancora carciofi, broccoli, cavolfiore, cime di rapa, finocchi, radicchio ma possiamo aggiungere cicoria, insalata novella, lattuga, rucola, ravanelli, erbette e spinaci giovani, cipollotti, crescione, luppolo, ortica, barbabietola, piselli e fave, tarassaco, germogli e asparagina; alle solite pere e mele e agli agrumi, che sono in via di esaurimento, iniziamo a trovare fragole e kiwi. La spesa incomincia a farsi interessante!

Il menù salva-spesa di aprile porta con sé retaggi dell’inverno appena appena trascorso come le Lasagne con pane azzimo, ma per antipasto contempla un ever green cioè l’Hummus che vale per ogni stagione davvero, i qui presenti Agretti all’arancia e per finire un Tiramisù leggerissimo e vegano. Come sempre il tutto cucinato per 4 persone a meno di 20€ complessivi.

Per la ricetta degli Agretti all’arancia ci sono due considerazioni da fare: la prima è che gli agretti sono un ortaggio buonissimo, dalla cottura quasi istantanea, ma sono un po’ rognosi da pulire , poiché le radichette che raccolgono i piccoli mazzetti di erbe racchiudono anche parecchio terriccio. Pertanto vanno eliminate le radici, tagliandole, e separate così le foglioline tra loro da lavare in abbondante acqua. La seconda cosa è che occorre pelare a vivo l’arancia, ma le istruzioni le trovate qui in un post precedente. E’ tutto, quindi al lavoro!

Agretti all'arancia
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 10 min
Tempo di cottura
5 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 10 min
Tempo di cottura
5 min
Agretti all'arancia
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 10 min
Tempo di cottura
5 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 10 min
Tempo di cottura
5 min
Ingredienti
  • 500 g di agretti o barba dei frati
  • 3 arance
  • 1 limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Lavate con accuratezza gli agretti, eliminando la radichetta finale, scolateli e tuffateli in acqua in ebollizione leggermente salata e cuocete per 5 minuti.
  2. Ricavate il succo di un’arancia e del limone, miscelatelo con il sale e con un cucchiaio di olio e tenetelo da parte.

    Pelate a vivo le arance rimaste e tagliatele a fettine.

  3. Scolate gli agretti e tuffateli in acqua freddissima per mantenere vivace il colore. Quando sono freddi scolateli e versateli in una zuppiera per condirli con la salsa di agrumi. Servite gli agretti avvolti come un nido, unite le fettine di arancia, un pizzico di sale e pepe e un filo d’olio.
Condividi questa Ricetta
 
agretti contorno stagionalità
« Hamburger di soia gialla con salse
Pizzaiola di seitan e tofu con olive »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo