E’ stato un esperimento quello che mi ha portato a questa ricetta, il Carpaccio di baccelli di piselli. Intanto una doverosa precisazione, che non smetterò mai di ripetere: quando si tratta di ortaggi, dei quali oltretutto intendiamo cucinare anche l’involucro esterno, questi devono essere biologici. Senza se e senza ma.
Archivio Categoria: Le Riciclette, le ricette del riciclo
Cracker con lievito madre non rinfrescato
Capita a volte che occorra rinfrescare con una certa frequenza la pasta madre, per esempio quando si prepara il panettone, oppure semplicemente per rinvigorire un poco la sua azione lievitante, soprattutto quando si torna da una lunga vacanza che ha costretto il lievito ad un riposo forzato. In questi casi, lo scarto di pasta diventa notevole ed è davvero un peccato gettarlo! Che fare allora? Continua a leggere
Crêpes di albumi
A volte capita di dover utilizzare solo il tuorlo d’uovo nelle ricette e di ritrovarci con una certa quantità di albume che è davvero un peccato buttare via, ma come riciclarlo? Continua a leggere
Quinoa e fave con baccelli
Tra gli ortaggi che hanno uno scarto notevole ci sono senza ombra di dubbio i legumi. Ne gettiamo via oltre l’80%, vale a dire più dei due terzi del prodotto acquistato, solo perché siamo abituati a credere che il baccello contenete il seme non sia commestibile. Be’ non sempre è così, come vi ho dimostrato anche in questo post. Continua a leggere
Torta di biscotti secchi e mele
Siamo al secondo Menù salva-spesa, quello di marzo. In questo menù — la cui logica vi ricordo è quella di un pranzo o una cena per 4 persone a meno di 20€ complessivi — ho inserito la Tagliata di Rapa Rossa come antipasto (o contorno, vedete voi ), la Polenta nera di miglio con ragù di tofu come piatto principale, lo Strudel di scarola e zucchine come secondo piatto e la Torta di biscotti secchi e mele come dolce. Spesa totale 18€
Continua a leggere