La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
27 Aprile 2015

Cracker con lievito madre non rinfrescato

By La Rapa Rossa From Le Riciclette, le ricette del riciclo, Lievitati e Torte Salate

crackers-con-lievito-madre-non-rinfrescato

Capita a volte che occorra rinfrescare con una certa frequenza la pasta madre, per esempio quando si prepara il panettone, oppure semplicemente per rinvigorire un poco la sua azione lievitante, soprattutto quando si torna da una lunga vacanza che ha costretto il lievito ad un riposo forzato. In questi casi, lo scarto di pasta diventa notevole ed è davvero un peccato gettarlo! Che fare allora?

Una soluzione è quella di preparare prodotti che non hanno bisogno di un grande potere lievitante, anzi, meno lievitano meglio è. E’ il caso dei cracker che sono rapidi, proprio perché necessitano solo di un periodo breve di riposo.

Più riuscirete a tirare sottile l’impasto, migliore sarà il risultato finale, che vi regalerà cracker belli croccanti. Potete poi condirli sperimentando: aghi di rosmarino, qualche cucchiaio di pomodoro direttamente nell’impasto, semi di vario genere. Oppure come in ricetta nella versione più tradizionale, cosparsi di sale o gomasio.

Avrete così recuperato la pasta madre di scarto in una ricetta sfiziosa e che, devo ammettere, dà grande soddisfazione perché riesce sempre! I cracker sono così buoni, che ogni tanto metto apposta da parte un po’ di pasta madre, al momento del rinfresco, solo per prepararli.

L’unico problema di questa ricetta è che non so dirvi quanto tempo dura la loro fragranza: uno tira l’altro e così non riusciamo a farli invecchiare più di due o tre giorni!


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /homepages/15/d507090582/htdocs/laraparossa.it/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254

Cracker con lievito madre non rinfrescato
Print Recipe
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
15 min 30 min
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
15 min 30 min
Cracker con lievito madre non rinfrescato
Print Recipe
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
15 min 30 min
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
15 min 30 min
Ingredienti
  • 250 g di pasta madre
  • 2 cucchiai di farina (altra per lo spolvero)
  • 20 g di olio di semi di girasole
  • 15 g di acqua
  • 6 g di sale
  • gomasio
Istruzioni
  1. Sciogliete un poco il lievito naturale -- o pasta madre -- in acqua e olio, aggiungendo il liquido poco per volta e facendo attenzione che quello versato sia stato tutto assorbito prima di proseguire. Tenere da parte qualche cucchiaio di acqua nella quale scioglierete il sale, poi versate anche questa, sempre mescolando e battendo l’impasto.
  2. Formate una palla e fatela riposare 30 minuti, poi stendete l'impasto sul piano infarinato, tirando la pasta sottile con un matterello oppure con la tirapasta.
  3. Con un taglia-pizza tagliate il foglio di pasta in liste lunghe e poi a losanghe per il lato stretto, bucherellatele con i rebbi di una forchetta e spolverate di gomasio o sale. Infornate a 200° per 15-30 minuti a seconda dello spessore della pasta. I cracker sono pronti quando coloriscono leggermente. Fate raffreddare, poi conservateli in una scatola di latta.
Condividi questa Ricetta
 
Lievito madre lievito naturale
« Agretti piccanti alle olive
Biscotti alla ricotta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo