La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
11 Maggio 2015

Carpaccio di baccelli

By La Rapa Rossa From Gli Ortaggi, Le Riciclette, le ricette del riciclo

Carpaccio-di-baccelli-piselli

E’ stato un esperimento quello che mi ha portato a questa ricetta, il Carpaccio di baccelli di piselli. Intanto una doverosa precisazione, che non smetterò mai di ripetere: quando si tratta di ortaggi, dei quali oltretutto intendiamo cucinare anche l’involucro esterno, questi devono essere biologici. Senza se e senza ma.

Molte volte ho preparato i baccelli dei piselli, lessati e poi passati al passaverdura, per ottenere una crema da aggiungere alla zuppa oppure ad un piatto più elaborato. Solo qualche giorno fa ho scoperto che, con un po’ di pazienza — parecchia invero, non voglio nascondervelo!  — si riesce a separare la lamina di vegetale dalla pellicola interna, che di solito è duretta e sgradevole al palato.

Abitualmente essa viene separata con l’azione meccanica del passaverdura, pertanto il problema non si pone; ma facendolo a mano il risultato è quello di una foglia leggerissima di vegetale puro, che sotto i denti ha una consistenza lievemente pastosa e il cui gusto è quello dei frutti che i baccelli contengono.

Insomma, il risultato è qualcosa di molto delicato che necessariamente va servito al naturale, per così dire. Io l’ho gradito parecchio, ma si sa, a me piacciono il colore e il sapore “verde” degli ortaggi… Tuttavia credo che rendendolo più stuzzicante, con l’aggiunta di qualche scaglia di Parmigiano, potrebbe incuriosire e deliziare anche palati meno consueti alla clorofilla.

In ogni caso, questa laboriosa preparazione vi permetterà di recuperare l’immane scarto che diversamente finisce in pattumiera: oltre il 70% è la stima di quanto dei piselli viene gettato dopo la pulizia, il che è davvero uno spreco irragionevole.

Purché, s’intenda, il prodotto sia biologico e relativamente giovane: se acquistate dei piselli che hanno già giorni di cella frigorifera, è preferibile riutilizzare i baccelli solo per centrifugati e zuppe. E comunque, meglio così che nel bidone della spazzatura! 


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /homepages/15/d507090582/htdocs/laraparossa.it/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254
Carpaccio di baccelli
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
10 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
10 min
Carpaccio di baccelli
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
10 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
10 min
Ingredienti
  • 200 g di piselli freschissimi e biologici
  • 1 limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Sgranate i piselli conservando i frutti per un'altra preparazione. Lavate molto accuratamente i baccelli, separate le due metà ed eliminate il filamento laterale.
  2. Lessate i baccelli in acqua leggermente salata per circa 10 minuti, scolateli e fate intiepidire. Prendete un baccello e staccate con delicatezza la pellicina interna più dura: otterrete delle "foglie" verdi tenerissime.
  3. Adagiatele sul piatto di portata e conditele con il succo di limone, il sale e l'olio.
Condividi questa Ricetta
 
baccelli piselli
« Asparagi grigliati con cuscus e tofu fritti
Sushi vegeteriano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo