La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
7 Febbraio 2017

Pesto di broccoli con penne integrali

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra

Pesto-di-broccoli

La famiglie delle crucifere, esattamente di stagione in questo momento dell’anno, accoglie alcune delle verdure che preferisco — verza, cavolo romanesco, cavolo cappuccio rosso — e in particolare i broccoli.

I broccoli sono ricchi di sali minerali come calcio, ferro e potassio, e contengono anche le vitamine A, C e B1, B2.

Detto questo, li mangio in realtà perché mi piacciono proprio, vitamine e sali minerali a parte e nonostante il persistente odore che emettono in cottura.

Sono insuperabili come condimento di pasta e cereali e secondo me trovano un connubio eccezionale con aglio e alici sott’olio. Ed è sulla base di questo incontro armonioso che vi propongo un Pesto di broccoli, idoneo ad accompagnarsi con qualsiasi cereale cotto.

Inoltre vi dà l’occasione per consumare anche il torsolo, più duro e coriaceo, e le foglie, che magari sareste tentati di eliminare: e perché mai? Queste parti meno nobili, pulite per bene e cotte un po’ più a lungo delle cime — mi raccomando la qualità del prodotto, sempre biologico! — si possono utilizzare nella ricetta senza paura ed evitando così di scartare metà del prodotto acquistato.

Una ricetta davvero semplice, che comporta solo l’unione di broccolo cotto e pochi altri ingredienti in un mixer, e il piatto è pronto!

Pesto di broccoli con penne integrali
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
15 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
15 min
Pesto di broccoli con penne integrali
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
15 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
15 min
Ingredienti
  • 300 g di penne integrali
  • 2 broccoli
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 acciughe sott'olio
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di mandorle pelate
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Lavate i broccoli e dividete le cime più piccole dalle altre e dal gambo centrale. Queste ultime parti dei broccoli, tagliatele a pezzetti.
  2. Cuocete a vapore le cimette di broccolo, poi aggiungete acqua a quella utilizzata per la cottura al vapore e portatela a bollore in una pentola adatta a cuocere la pasta.
  3. Conservate qualche pezzetto di broccolo per la guarnizione, con il resto preparate il pesto. Versate i broccoli cotti in un frullatore, unite le mandorle, una piccola fettina di aglio e le acciughe. Frullate versando a filo 2 cucchiai d'olio.
  4. Non appena l'acqua bolle, salatela e tuffatevi le parti rimaste dei broccoli. Aspettate che riprenda il bollore, poi unite anche la pasta. Cuocetela al dente, poi scolate tutto.
  5. Condite la pasta e la verdura prima con il pesto di broccoli, guarnite con i pezzetti tenuti da parte, aggiungete un filo d'olio, del pepe e servite.
Appunti

Se preferite, al posto del pepe potete insaporire con il peperoncino.

Condividi questa Ricetta
 
broccoli mandorle pasta pesto
« Gnocchi di zucca
Filetti di sgombro su crema di cicerchie con pomodorini secchi e mandorle »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo