La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
1 Ottobre 2015

Sorgo risottato con funghi Shitake

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra

Sorgo-con-funghi-Shitake

Diciamolo subito, il sorgo NON è una coltivazione a chilometro zero, fatto salvo qualche realtà in nord e centro Italia, e pertanto non riveste le caratteristiche di essere particolarmente sostenibile. Almeno per l’Europa. Infatti i maggiori produttori sono gli Stati Uniti, l’Asia e l’Africa, dove ha avuto probabilmente origine e ha rappresentato — e tutt’oggi rappresenta ancora — uno degli alimenti base delle popolazioni nordafricane.

Mentre in Africa e in Asia è coltivato principalmente quale alimento umano, negli Stati Uniti e in altri Paesi è coltivato soprattutto per il consumo animale e per produrre energia dalle biomasse.

A me, invece, quello che interessa è la sua mancanza totale di glutine, che pertanto lo rende adatto ad integrare la dieta per celiaci. Il gusto è simile a quello del miglio, con una grana un poco più grossa, ideale per piatti “risottati”.

Anche il sorgo, come molti cereali in chicco, va lavato per bene prima della cottura.

L’abbinamento è con prezzemolo, fagiolini e funghi Shitake. Sì avete capito bene, un altro ingrediente esotico, orientale per la precisione, per quanto la coltura è presente anche qui in Europa. Il suo nome significa “fungo della quercia”, perché in autunno cresce proprio sul fusto di questo albero ed è uno degli ingredienti preferiti dalla macrobiotica.

Ma perché non utilizzare un profumato porcino?, direte voi. Va bene, infatti in ricetta ci sono anche i porcini secchi, ma il fungo Shitake si sceglie per le sue proprietà medicali, tanto che viene chiamato anche “elisir di lunga vita”, o almeno tale è considerato in Giappone.

Si ritiene abbia proprietà immunostimolanti — che sono fondamentali in autunno e primavera per prepararci al cambio di stagione più radicale — e che sia ricco di proteine e magnesio, oltre a una gran quantità di altri minerali, infine che abbia funzione di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. E poi è davvero buono, cosa che non guasta mai.

Perciò, che crediate o meno ai suoi poteri magici, adoperatelo di frequente in zuppe e preparazioni umide, magari accompagnato da funghi locali quando è stagione: ne bastano due o tre per persona. Lo trovate essiccato nei negozi specializzati in prodotti naturali.

 

Sorgo risottato con funghi Shitake
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
20 min
Sorgo risottato con funghi Shitake
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
20 min
Ingredienti
  • 350 g di sorgo
  • 8 funghi shitake
  • 1 tazza di funghi porcini secchi
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di semi di girasole
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 50 g di fagiolini
  • prezzemolo
  • sale
Istruzioni
  1. Mettete i funghi in ammollo in una tazza di acqua tiepida per 30 minuti. poi scolateli e tagliate i porcini a pezzetti e i funghi Shitake a metà o in quattro.
  2. Rosolate l'aglio sbucciato e leggermente schiacciato in una padella con un cucchiaio abbondante di olio, tuffatevi i funghi ben strizzati e, dopo un paio di minuti, aggiungete il sorgo ben sciacquato. Tostate leggermente i chicchi, poi versate il vino e fate sfumare a fuoco vivace.
  3. Una volta sfumato il vino, aggiungete i fagiolini ben lavati e tagliati a pezzettini, poi acqua tiepida fino a coprire interamente il sorgo, una presa di sale e procedete nella cottura. Via via che il tempo passa, unite altra acqua se necessario e un pizzico di sale ogni volta.
  4. Una volta terminata la cottura, eliminate l'aglio, poi spegnete, aggiustate di sale e fate riposare qualche minuto. Servite mantecando con l'olio a crudo, una spolverata di prezzemolo tritato e i semi di girasole tostati. Se vi piace, unite anche del Parmigiano Reggiano grattugiato.
Condividi questa Ricetta
 
fagiolini funghi Shitake gluten free sorgo
« Terrina di cavolo cinese e peperoni in agrodolce
Spezzatino di seitan e zucchine alla menta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più