La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
6 Marzo 2018

Sformato di spinaci e farina di ceci

By La Rapa Rossa From Ortaggi di Terra, Proteine Vegetali

sformato farina ceci

 

In questo momento, in cui sono costretta ad escogitare sempre nuove ricette prive di glutine, per motivi di salute, mi ritrovo a sperimentare molto, a volte con successo, altre un po’ meno .

Ma tranquilli, le ricette che non mi sono piaciute non ve le posto nemmeno!

L’altra sera avevo amici a cena e mi sono dedicata a preparare il cibo per tutti tranne che per me, finché ad un certo punto, mi sono resa conto che se non mi fossi sbrigata ad inventarmi qualcosa, sarei restata a guardare gli altri mangiare per tutta la durata della cena…

Allora ho tirati fuori dalla dispensa la farina di ceci e ho preparato una pastella, alla quale ho unito le verdure cotte, per ricavarne uno sformato saporito e gustoso che poi ho accompagnato con dell’insalata e degli insalatini, in questo caso di cavolo rosso fermentato, che tengo sempre pronti all’uso in frigorifero.

Chiamatelo sformato, frittata, clafoutis, come vi pare insomma, ma l’importante è che il risultato fosse gradevole — a volte la farina di ceci può lasciare un gusto leggermente amaro al palato, ma non in questo caso — e nutriente, rigorosamente glutenfree. E il bello è che potrete aggiungere le verdure che più vi piacciono: erbette, verza, cipolle, ecc.

Riscaldato il giorno dopo per pranzo, è ancora più buono!

Sformato di spinaci e farina di ceci
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 60 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 60 min
Sformato di spinaci e farina di ceci
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 60 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 60 min
Ingredienti
  • 180 g di farina di ceci
  • 400 ml di acqua
  • 200 g di spinaci
  • 1 cipolla
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • rosmarino
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Preparate la pastella versando la farina di ceci in una terrina e aggiungendo l'acqua. Unite poco per volta la parte liquida, in modo che risulti un composto liscio e ben omogeneo. Versate anche due cucchiai di olio e ponete a riposare coperta in frigorifero per circa 1 ora.
  2. Lavate bene gli spinaci e lessateli brevemente in poca acqua salata; scolateli e fateli raffreddare, poi strizzateli con cura e tagliateli.
  3. Mondate la cipolla e affettatela finemente, poi mettetela a rosolare in una padella con l'olio restante. Quando è imbiondita, unite gli spinaci, sale, e fateli saltare per cinque minuti.
  4. Prendete la pastella, mischiatela e aggiungete sale e pepe, il rosmarino tritato. Unite gli spinaci alla pastella di ceci e versate il composto in una pirofila leggermente unta.
  5. Cuocete in forno caldo per circa 20-25 minuti, finché lo sformato si sarà rassodato e leggermente dorato in superficie.
Appunti

Per quanto riguarda il rosmarino, io ne conservo sempre un po' in un barattolo tritato finissimo con il frullatore.

Lo preparo così: se non è già secco, lo faccio seccare in forno a 160° per circa 30 minuti, poi lo frullo finissimo. Basterà aggiungerne una spolverata sopra le pietanze per ritrovare tutto l'aroma e il gusto.

Condividi questa Ricetta
 
farina di ceci gluten free secondo spinaci
« Umido di fagioli cannellini con quinoa
Mezze maniche integrali e polpo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo