La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
21 Giugno 2017

Insalata di roveja e farro

By La Rapa Rossa From Ortaggi di Terra, Proteine Vegetali

insalata-di-roveja-e-farro

Chiariamo subito i dubbi, entrando nel vivo della questione: la roveja non è uno strano prodotto esotico. Si tratta di un legume italianissimo, presidio Slow Food, che cresce spontaneo e coltivato nei Monti Sibillini.

Quindi Umbria e Marche, Italia, dietro casa insomma.

La roveja è un piccolo legume, simile ad un pisello, di colore marroncino o verde scuro, e rappresenta uno dei prodotti più antichi che si possono trovare nelle nostre regioni centrali. Cresce anche a basse temperature e non ha bisogno di molta acqua.

E’ ricca di proteine ma povera di grassi, e contiene potassio e fosforo in quantità generose, oltre a vitamine del gruppo B.

La roveja è tra quelle coltivazioni, insieme alla cicerchia e ai grani antichi, che sono state riscoperte di recente e che danno buoni risultati perché autoctone perciò abituate a climi e territori geografici.

Acquistando la roveja si contribuisce anche a sostenere l’agricoltura delle nostre terre in ginocchio a causa dei recenti terremoti, perciò non avete più scuse.

Se poi vi dico che è ottima — in particolare in zuppe o insalate fresche, come quella che vi propongo — cosa aspettate?

Insalata di roveja e farro
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
50 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
50 min
Insalata di roveja e farro
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
50 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
50 min
Ingredienti
  • 250 g di farro integrale
  • 200 g di roveja
  • 200 g di pomodori datterino
  • 1 finocchio
  • 1 cipollotto
  • 1 mazzetto coriandolo fresco
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 foglia di alloro
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate e mettete in ammollo la roveja per 12 ore. Lessate la roveja in acqua con la foglia di alloro e uno spicchio d'aglio. Ci vorranno circa 45-50 minuti, ricordatevi di salare solo verso fine cottura. Scolate, eliminate aglio e alloro e condite con un cucchiaio di olio.
  2. Lessate anche il farro dopo averlo ben lavato, versandolo in acqua fredda e portando a bollore, aggiungete il sale solo dopo il bollore dell'acqua. Scolate e condite con un cucchiaio di olio.
  3. Lavate e tagliate i pomodori a pezzetti, saltateli in un cucchiaio di olio nel quale avrete fatto rosolare lo spicchio d'aglio per pochi minuti, salate e spegnete. Togliete l'aglio.
  4. Mondate il cipollotto e tagliatelo finissimo. Lavate anche il coriandolo e tritartelo grossolanamente. Pulite il finocchio e tagliateli a pezzetti piccoli.
  5. Radunate gli ingredienti mescolando il farro con la roveja, i pomodori, il finocchio e il cipollotto con il coriandolo, condite se necessario con l'olio rimasto. Servite.
Appunti

Se non avete trovato il coriandolo fresco o non vi piace il suo sapore deciso, potete sostituirlo con il prezzemolo.

Condividi questa Ricetta
 
farro finocchio legumi primo proteine vegetali roveja Slow Food
« Anello di cuscus e ortaggi primaverili
Torrette di miglio ai peperoni con guazzetto di fagiolini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo