La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
17 Novembre 2015

Hamburger di quinoa

By La Rapa Rossa From I Cereali, Proteine Vegetali

Hamburger-di-quinoa

Un secondo veloce e nutriente? Re-inventiamo gli hamburger classici con cereali e proteine alternative, come legumi, tofu, ecc. e accompagnamoli con una insalata mista, formata da verdure, sia crude che cotte, e frutta.

Eccoli, gli hamburger di quinoa con insalata mista, broccoli e lamponi. 

In questo caso ho utilizzato la quinoa nera, che ha le stesse caratteristiche organolettiche di quella gialla, rappresenta solo una delle tante varietà di quinoa. Vi ricordo però, che la quinoa non è un cereale anche se idealmente viene associato a questa categoria di alimenti: infatti appartiene alla famiglia di piante erbacee come gli spinaci, non contiene glutine, ma ha una composizione ricca di amido come i cereali, in aggiunta ad un’elevata concentrazione di proteine.

In realtà la quinoa è perfetta per le diete celiache gluten free, e anche in questa ricetta possiamo adattare il piatto splendidamente, sostituendo la panatura classica con pangrattato privo di glutine oppure con farina di riso.

 

Hamburger di quinoa
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
30 min
Hamburger di quinoa
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 20 min
Tempo di cottura
30 min
Ingredienti
  • 150 g di quinoa nera
  • 150 g di tofu
  • 1 patata facoltativo
  • 1/2 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • pangrattato
  • 4 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 broccolo
  • 1 cespo di insalata
  • lamponi freschi
  • 1 limone
  • sale
Istruzioni
  1. Lessate la quinoa, dopo averla lavata, in acqua salata per circa 15 minuti. Tagliate il tofu a cubetti e poi lessate anch'esso per 5 minuti in acqua leggermente salata. Lessate la patata, poi sbucciatela.
  2. Pelate l'aglio, eliminate l'anima verde e frullatelo con il tofu e 2 cucchiai di olio. Diluite la crema di tofu con uno o due cucchiai di acqua a seconda della consistenza: dovrà risultare una crema soda.
  3. Salate la crema di tofu e mescolatela alla quinoa scolata e al Parmigiano, formando un impasto omogeneo e consistente. Se necessario, unite anche la patata lessata e schiacciata, altrimenti conservatela come contorno, per completare l'insalata.
  4. Ricavate ora delle polpette grandi che schiaccerete al centro per appiattirle un poco, poi passatele da tutti i lati più volte nel pangrattato.
  5. Scaldate due cucchiai di olio in una padella e cuocetevi gli hamburger girandoli un paio di volte con delicatezza per non romperli. Se preferite potete cuocerli in forno a 180° per 10-15 minuti, irrorati con un filo d'olio.
  6. Preparate un'insalata con la verdura pulita e ben strizzata, il broccolo cotto a vapore, i lamponi freschi lavati con delicatezza e condite il tutto con una citronette di succo di limone, sale e olio.
Condividi questa Ricetta
 
hamburger hamburger vegetali quinoa quinoa nera tofu
« Orzo alla senape con tufu strapazzato
Bauletti alla marmellata di azuki con gelatina morbida di melagrana »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo